|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Istituita la Consulta permanente dell'Automotive

Il nuovo organismo, nato in seno al ministero dello Sviluppo Economico, coinvolgerà associazioni di settore e stakeholder in funzione dei temi che, di volta in volta, saranno discussi


Cominciano le attività della Consulta Permanente dell'Automotive, insediata nei giorni scorsi presso il ministero dello Sviluppo Economico. Obiettivo del nuovo organismo è quello di individuare possibili linee di intervento per la ripresa di un comparto duramente colpito dalla crisi e di particolare rilevanza per l'economia italiana. Al primo incontro erano presenti i rappresentanti di Fiat, Anfia, Unrae, Federauto e Aci oltre al ministro per lo Sviluppo Economico Flavio Zanonato e al sottosegretario Claudio De Vincenti. Al centro della discussione un duplice problema: come allargare il mercato interno e come potenziare la capacità produttiva del comparto. "Dopo un' analisi della situazione del settore sotto il profilo industriale e di mercato, e davanti a numeri che raccontano in maniera cruda le difficoltà - spiega un comunicato del ministero dello Sviluppo Economico - si è convenuto sulla necessità di allargare la platea degli interlocutori in funzione dei temi che, di volta in volta, la Consulta affronterà, coinvolgendo così altre associazioni e stakeholder". Secondo Roberto Vavassori, presidente di Anfia, gli operatori del settore saranno chiamati a confrontarsi sugli argomenti chiave per il futuro del comparto, "a partire dall'R&D e innovazione, il fair trade, la mobilità sostenibile e il sostegno al mercato e, non ultimo, i processi di riqualificazione industriale della filiera". La Consulta tornerà a riunirsi entro la fine di novembre.