|
adsp napoli 1
21 febbraio 2025, Aggiornato alle 15,13
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Logistica

Intermodalità sotto la lente: il convegno a Genova

Giornata di approfondimento a cura del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani

Porto di Genova, Stazione Marittima

"Ferro-gomma-acqua: l'intermodalità e il Porto di Genova": è il titolo del convegno incentrato su tutte le forme di trasporto merci in programma nel capoluogo ligure venerdì 21 febbraio presso il Salone di Prima Classe - Stazione Marittima - Ponte dei Mille. Un evento a cura del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, realizzato in collaborazione con Stazioni Marittime Genova e Istituto Italiano delle Comunicazioni e promosso da IREE Media Promotion.

Gli argomenti
Infrastrutture portuali, ferroviarie e stradali: grandi opere che cambieranno il volto della città e dell'economia dell'intero nord-ovest. La nuova diga, il terzo valico e il potenziamento della rete viaria. Ciascuno di questi elementi è declinabile in sottoinsiemi fondamentali che richiedono una programmazione di insieme per valorizzarne ed attivarne le sinergie: con la nuova diga è previsto un significativo incremento dei traffici portuali, passeggeri e merci. La nuova viabilità portuale, con un consistente investimento in corso, andrà a razionalizzare gli accessi alle banchine in un contesto di riordino della circolazione stradale di adduzione cui il tunnel sub portuale è solo l'ultimo e fondamentale tassello.              

Il Terzo Valico, insieme alla riorganizzazione e potenziamento nodo ferroviario genovese che prevede nuovi accessi al Porto con l'adeguamento agli standard europei di interoperabilità, aumenteranno in modo considerevole le potenzialità dell'intero insieme. L'implementazione delle attività portuali di passeggeri e merci pone ineludibilmente l'attenzione sui luoghi di lavoro e quindi sulla la tutela dell'ambiente inteso quale bene di interesse collettivo.

Rilevante il ruolo dei concessionari nel sistema portuale chiamati a garantire, per parte di competenza, la sicurezza dei trasporti e la tutela dei lavoratori sui luoghi di lavoro con puntuali azioni di prevenzione. Sono quindi maturi i tempi per un confronto a livello sistemico rispetto agli scenari futuri e alle prospettive di sviluppo razionale dei traffici in un'ottica di programmazione che consideri ogni aspetto della filiera mare-gomma- ferro.

Sarà possibile seguire il convegno anche in modalità webinar registrandosi al seguente link. Dopo l'iscrizione, verrà inviato un messaggio e-mail di conferma con le modalità di accesso alla sessione nell'ora prestabilita.

PROGRAMMA
Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Ore 9.30
Indirizzo di saluto
Riccardo Genova, Vicepresidente CIFI Area Nord e Presidente Istituto Internazionale delle Comunicazioni

Saluti istituzionali
Edoardo Rixi, Viceministro Infrastrutture e Trasporti
Marco Bucci, Presidente Regione Liguria
Pietro Piciocchi, Vicesindaco reggente Comune di Genova
Leonardo Deri, Capitano di Vascello Capitaneria di Porto di Genova
Federico Delfino, Rettore Università degli Studi di Genova
Dario Zaninelli, Prorettore Politecnico di Milano
Enrico Sterpi, Presidente Ordine Ingegneri di Genova
Domenico Capomolla, Direttore ANSFISA

Ore 10.00
Relazioni introduttive
Marco Sanguineri, Direttore Pianificazione Autorità Portuale Genova
"Lo sviluppo dell'intermodalità nel porto di Genova"
Giuseppe Costa, Presidente della Sezione Terminal Operators di Confindustria Genova
Pier Luigi Giovanni Navone, Direttore Direzione Generale per la sicurezza delle ferrovie ANSFISA - "I contenuti e i risvolti delle direttive europee sulla sicurezza ferroviaria in ambito portuale"
Salvatore Giuseppe Stivala, Avvocato Studio Stivala - "L'organizzazione di impresa nel sistema portuale e le connesse responsabilità gestionali; quale prevenzione"

Ore 11 – Coffee break

Ore 11.15
Tavola rotonda
Modera Massimo Minella, Giornalista La Repubblica
Introduzione ai lavori Valerio Giovine, Segretario Generale CIFI
Michele Rabino, Resp. RFI Sviluppo Infrastrutture Area Nord Ovest - "Terzo Valico e Nodo di Genova"
Giuseppe Rizzi, Direttore Generale Fermerci - "I collegamenti ferroviari di oggi e di domani"
Davide Falteri, Presidente Federlogistica - "Ferro e gomma"
Gianantonio Arnoldi, AD C.A.L. Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. e Vicepresidente FNM S.p.A. "L'esperienza lombarda nel settore autostradale e ferroviario"
Matteo Catani, AD Grandi Navi Veloci - "Le Autostrade del Mare"
Alberto Minoia, AD Stazioni Marittime Genova - "Il progetto P/C 80"
Rosario Antonio Gurrieri, AD di Alpe Adria
Ignazio Messina, Vicepresidente associazione FISE UNIPORT

Ore 13.00 light lunch