|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Infrastrutture, in Italia 693 opere incompiute

Nell'elenco del Mit c'è di tutto: molte scuole, ma anche porti, aeroporti e loculi dei cimiteri


Seicentonovantatre strutture non completate per un totale di oltre tre miliardi di euro già spesi, ma per finirle ne serve ancora circa 1,5. Il dato sconfortante emerge dal censimento delle opere pubbliche incompiute alla fine del 2014 effettuato dal Servizio Contratti pubblici del ministero delle Infrastrutture. "Nell'elenco c'è di tutto: molte scuole, ma anche porti, aeroporti e loculi dei cimiteri", ha spiegato il sottosegretario ai Trasporti, Riccardo Nencini, nel corso di un convegno sul tema tenuto nei giorni scorsi a Roma. "Questo numero – ha aggiunto Nencini – è destinato ad aumentare mensilmente perché la legge che prevede il censimento ha solo tre anni e molte amministrazioni non hanno ancora comunicato le opere incompiute sul loro territorio". Il fenomeno riguarda tutte le regioni italiane ma il primato spetta al Lazio che ne ha 82 mentre l'unica area che non ne conta è la provincia di Trento. "E' fondamentale aprire una stagione nuova – ha commentato Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti -, una stagione di interventi selezionati attraverso concorsi di progettazione e che abbiamo come obiettivo quello della riduzione progressiva del suolo consumato, per arrivare a zero nei prossimi trenta anni. Il destino delle opere incompiute, a meno che non siano così importanti da dover essere concluse o degli eco-mostri da dover essere abbattuti, sta nel loro riuso e nella loro trasformazione".