|
adsp napoli 1
16 aprile 2025, Aggiornato alle 18,06
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

In Italia trasporto su gomma inefficiente

Uno studio della Fondazione Einaudi rivela come a causa di una rete su gomma poco sviluppata i prezzi dei prodotti italiani subiscono un rincaro fino all'8% rispetto al resto d'Europa


I prodotti italiani subiscono una maggiorazione dei prezzi dal 6 all'8 percento sul mercato internazionale rispetto agli altri. Le cause? L'inefficienza della rete dei trasporti nazionale che si affida troppo ai camion. Lo studio "Porti, aeroporti e autostrade del mare" presentato a Torino alla Fondazione Einaudi parla chiaro: il trasporto italiano è inefficiente. Non tanto perché si affida a quello su gomma quanto perché quest'ultimo risulta inefficiente finendo per rendere poco competitivo il mercato italiano rispetto a quello europeo.
«È paradossale che oggi si preferisca fare Shangai-Monaco di Baviera via Rotterdam anziché via Trieste o Genova nonostante 4.815 km in più via mare e 287 km via terra» ha detto all'Ansa il presidente dell'Autorità portuale di Venezia Paolo Costa. Secondo Costa, non c'è futuro per piccoli porti isolati sotto i 10-12 milioni di tir (Teu) l'anno. I nuovi terminali multi-polari richiedono una rivoluzione nell'organizzazione logistica e di essere raccordati in tempi brevi, con orizzonte al 2020 o 2030, con i corridoi delle grandi reti transeuropee. Per questo diventa cruciale il nodo degli investimenti pubblici, che «devono essere sterilizzati rispetto al deficit», come sollecita l'amministratore delegato di Rete autostrade marittime, Tommaso Affinita.