|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

In Europa contenitori in crescita

Secondo Container Trades Statistics, nel 2011 il traffico da e per l'Europa è cresciuto del 6,4%. Eastbound meglio del westbound


Nonostante la crisi della domanda del trasporto marittimo e la conseguente diminuzione dei servizi, il traffico marittimo da e verso l'Europa gode di buona salute. Secondo gli ultimi dati di Container Trades Statistics, nel 2011 le compagnie armatoriali che operano servizi di linea da e per il Vecchio Continente hanno trasportato volumi containerizzati pari a 39.745.800 teu, con una crescita di ben il 6,4% rispetto al 2010. Nel dettaglio, le esportazioni sono state pari a 17.317.200 teu (+8,6%) e le importazioni a 22.428.600 teu (+4,7%). Il report non parla nel dettaglio del traffico nordeuropeo e mediterraneo. Dato importante perché permetterebbe di capire chi cresce di più.
A sorprendere sono i dati sulle direttrici di traffico: a crescere di più è la eastbound Europa-Asia con 6.052.500 teu (+7,5%), pur rimanendo la westbound Asia-Europa quella che movimenta di più (13.920.700 teu pari ad una crescita del 3,3%). Il traffico con il Nord America è stato pari a 3.369.100 teu in export (+8,4%) e a 2.865.600 teu in import (+3,4%).
Per quanto riguarda le relazioni con il subcontinente indiano e il Medio Oriente, sommando import ed export, la quota è di 2.941.700 teu (+8,1%) per il primo e 1.988.300 teu (+9,4%) per il secondo. Il traffico intra-europeo è stato pari a 1.364.900 teu in esportazione (+2,5%) e 1.010.400 teu in importazione (+9,1%).
Sulle rotte con l'America centrale e meridionale sono stati trasportati 1.489.700 teu in export dall'Europa (+9,1%) e 1.653.100 teu in import (+9,7%). I volumi scambiati con l'Australia e l'Oceania sono stati pari a 468.200 teu in esportazione (+5,9%) e 196.500 teu in importazione (+3,0%), mentre quelli con l'area sub-sahariana e l'Africa hanno totalizzato rispettivamente 1.631.100 teu (+21,5%) e 794.000 teu (+7,3%).
fonte: inforMare