|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Il turismo viaggia sul web

Gli ultimi dati dell'Osservatorio sul turismo online sottolineano il tramonto delle agenzie di viaggio: sempre più utenti prenotano online le proprie vacanze 


Nell'era del google, anche il turismo viaggia sempre più sul web. Secondo gli ultimi dati dell'Osservatorio sul Turismo Online, le agenzie di viaggio vengono sempre più sostituite dalle prenotazioni on-line. Un dato che si associa anche ad una leggera ripresa delle prenotazioni per le vacanze crocieristiche dopo l'incidente della Costa Concordia. Ad annunciarlo il direttore commerciale Msc Crociere Leonardo Massa nel corso del convegno organizzato dall'Osservatorio. 
La terza edizione della ricerca dell'Osservatorio mette in evidenza un incremento percentuale delle persone che consultano i siti degli enti del turismo locale (+7%) e dei siti di booking online (+6%). Rispetto alla stagione precedente diminuisce, invece, il numero degli utenti che si rivolge alle agenzie di viaggio per reperire informazioni (-8%). Dato non trascurabile è la variazione  percentuale, rispetto al 2009/2010, degli utenti che dichiara di non aver mai fatto ricorso alle agenzie di viaggio nell'ultima stagione (+14%).
Inutile spiegare il motivo di questo cambio di tendenza: il web offre enormi vantaggi in termini di costi e velocità delle informazioni.
Nella stagione 2010/2011 aumenta la percentuale di utenti che dichiara di aver acquistato online "viaggi e servizi correlati" (+ 11%), voce che si conferma al primo posto tra i prodotti acquistati sul web dagli utenti italiani maggiorenni (53%). In termini assoluti il 43% degli utenti online over 18 anni ha comprato negli ultimi 12 mesi almeno un prodotto/servizio turistico. 
Il 78% degli utenti ha acquistato almeno un biglietto aereo, il 66% ha effettuato almeno una prenotazione alberghiera, il 18% ha comprato un pacchetto viaggio, il 18% un servizio di autonoleggio, il 13% una assicurazione viaggi. Cominciano ad essere comprati sul web anche biglietti di traghetti e crociere. In calo la percentuale di utenti che hanno acquistato la propria vacanza in agenzia di viaggi (-6%). In termini assoluti circa 8 milioni di italiani che hanno accesso ad internet acquistano via web. 
La meta preferita dalle persone che sono state in vacanza è stata l'Italia (62%). La maggior parte degli utenti che ha trascorso la sua vacanza più lunga in Italia ha optato per la Sicilia (13%), per la Puglia (12%) e per la Sardegna (10%). Tra i viaggiatori che hanno privilegiato l'estero la Spagna è risultata la destinazione preferita (19,3%), seguita da Grecia e Francia.