|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Il Senato approva emendamento per trasferire fondi dall'autotrasporto al trasporto marittimo

Passa la proposta di cambiare destinazione a 150 milioni di euro, ovvero 50 milioni all'anno nel triennio 2018-2010


La Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato ha approvato ieri l'emendamento 112.Tab.10.1.8 alla Manovra Finanziaria che prevede il trasferimento di risorse dal settore dell'autotrasporto a quello del trasporto marittimo e fluviale.

Nello specifico, l'emendamento, presentato dai senatori Pd Ranucci e Filippi, propone il trasferimento di 150 milioni di euro, ovvero 50 milioni di euro all'anno nel triennio 2018-2010 di risorse previste del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (missione 2 - "Diritto alla mobilità e sviluppo dei sistemi di trasporti, passandole dal programma 2.3 "Autotrasporto ed intermodalità" al programma 2.5 "Sviluppo e sicurezza della navigazione e sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo e per vie d'acqua interne".

  

I commenti

Il sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, ha espresso parere contrario sull'emendamento in quanto ritiene che i fondi per il settore dell'autotrasporto siano già stati pesantemente decurtati negli anni passati e non si può quindi accogliere la richiesta di spostare ulteriori risorse, sia pure a favore del trasporto marittimo.

Il senatore Raffaele Ranucci ha invece sottolineato l'importanza dell'emendamento ed ha evidenziato che non si tratta di una riduzione tout court per il settore dell'autotrasporto, ma solo di un minore aumento, pari a 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018-2020. Fondi da destinare al meno inquinante trasporto marittimo, che in questi anni è stato ingiustamente penalizzato.

L'altro senatore firmatario dell'emendamento, Marco Filippi, ha rilevato che è coerente con la scelta più volte ribadita di incentivare il trasporto merci su ferro e per via d'acqua rispetto a quello su gomma ed ha osservato che, mentre in questa legislatura il trasporto ferroviario è stato adeguatamente sostenuto e potenziato, altrettanto non è stato fatto per il trasporto marittimo e fluviale.