|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Iata, 4 priorità per la sicurezza nel cargo aereo

L'organizzazione mondiale dei vettori aerei ha sollecitato gli associati a velocizzare l'introduzione delle regole stabilite nel programma Secure Freight


Quattro priorità per migliorare la sicurezza del trasporto aereo delle merci. Le ha fissate la Iata, l'associazione mondiale dei vettori aerei, che nel corso di un seminario sul tema tenuto nei giorni scorsi a Ginevra ha raccomandato agli associati di velocizzare l'introduzione dei principi stabiliti nel programma Secure Freight. La prima di queste priorità, ha spiegato il direttore generale e Ceo dell'associazione, Tony Tyler, è quella di creare un stretta collaborazione tra tutti gli operatori della catena logistica per pianificare e applicare standard di sicurezza globali. Poi bisogna stabilire regole convergenti ed armoniche ed il nodo per tale processo è l'International Civil Aviation Orgnization, che dovrebbe istituire un percorso per gli Stati al fine di ottenere un reciproco riconoscimento delle procedure di sicurezza. Il terzo punto riguarda l'assistenza tra i Governi, che rafforza l'intera rete della sicurezza che a sua volta deve essere considerata da tutti – è questo il punto decisivo - come un impegno a lungo termine. "Otto progetti pilota attuati finora per tale programma – aggiunge Tyler - hanno dimostrato che gli standard previsti offrono agli Stati sia un solido regime di sicurezza, sia benefici economici". Il Ceo della Iata ha concluso ricordando che ogni anno vengono trasportate circa 50 milioni di tonnellate con cargo aereo e che queste merci hanno un valore complessivo di 5300 miliardi di dollari, ossia un terzo del valore di tutte le merci che viaggiano nel trasporto internazionale.