|
adsp napoli 1
23 aprile 2025, Aggiornato alle 12,58
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

I semestri di cinque porti italiani

Abbiamo scelto il traffico (principalmente container) degli scali di Genova (record), Trieste (record), Venezia (in calo), Taranto (in caduta libera) e Bari (triplicato)


Presentiamo i dati semestrali di due porti dell'alto Adriatico, uno dell'alto Tirreno e due del basso Adriatico. Si tratta degli scali di Genova, Trieste, Venezia, Taranto e Bari.
Genova. Nel primo semestre lo scalo ligure ha movimentato 1.043.817 teu segnando un nuovo record. Calano invece gli oli minerali (-9%) e le rinfuse liquide (-6,6%), mentre le rinfuse secche mostrano addirittura un crollo del 44%. Nel solo mese di giugno 2012, i terminal container hanno movimentato 188.881 teu, con un incremento del 18,8%. Il VTE si conferma il terminal più attivo, con 106.047 teu, seguito dal Sech (33.202 teu) e dal Messina (24.851 teu).
Trieste. L'Autorità Portuale di giuliana ha reso noto che lo scalo giuliano ha stabilito a luglio il proprio nuovo record di traffico dei container registrano al Molo VII un incremento del 7% dei volumi movimentati. Nei primi sette mesi del 2012 la crescita del traffico è stata del +17%. Tutto questo grazie all'approdo delle grandi porta contenitori della Maersk Line, in particolare la Maersk Kleven, già approdata, a cui seguirà la Maersk Kure, entrambe gemelle della Maersk Karlskrona, nave da 7.900 teu già giunta nel porto giuliano. 
Venezia. Nel primo semestre di quest'anno il traffico generale nel porto commerciale della laguna è diminuito del 5,6% attestandosi a 12.396.396 tonnellate rispetto a 13.139.032 tonnellate movimentate nella prima metà del 2011. Il traffico delle merci varie è calato complessivamente del 5,8% a 4.024.525 tonnellate, di cui 2.089.372 tonnellate di merci containerizzate (-5,7%) con una movimentazione dei container pari a 211.865 teu (-4,5%), 766.763 tonnellate di rotabili (-9,9%) e 1.168.390 tonnellate di altre merci varie (-3,2%).
Il traffico dei passeggeri è stato di 701.637 unità (-5,1%), di cui 619.021 crocieristi (+4,4%).
Taranto. Nel primo semestre del 2012 il traffico delle merci movimentato dal porto di Taranto è diminuito del 7,9% a 18,8 milioni di tonnellate rispetto a 20,4 milioni di tonnellate totalizzate nella prima metà dello scorso anno. Le merci in importazione sono calate dell'11,3% a 11,2 milioni di tonnellate e quelle in esportazione sono diminuite del 2,4% a 7,6 milioni di tonnellate.
Il traffico delle rinfuse è ammontato complessivamente a 13,5 milioni di tonnellate, con una progressione dello 0,6% sui primi sei mesi del 2011 generata dall'incremento del 9,4% delle rinfuse solide a 10,8 milioni di tonnellate che ha compensato la flessione del 24,2% delle rinfuse liquide, scese a 2,7 milioni di tonnellate. Il traffico delle merci varie si è attestato a 5,3 milioni di tonnellate (-24,1%), con una contrazione del 60,7% del traffico containerizzato a 1 milioni di tonnellate - con una movimentazione dei container pari a 136.237 teu (-59,8%) - e con una riduzione del 2,4% del volume delle altre merci varie a 4,3 milioni di tonnellate.
Nel solo scorso mese di giugno il traffico totale delle merci movimentato dallo scalo pugliese è stato di 3,0 milioni di tonnellate, in diminuzione dell'11,7% rispetto a 3,4 milioni di tonnellate nel giugno 2011.
Bari. Il traffico da gennaio a luglio del porto pugliese è triplicato rispetto al 2011 raggiungendo i 17.477 teu con un'incidenza dei vuoti del 18,9. Nel primo semestre di quest'anno il traffico dei passeggeri nel porto di Bari è diminuito dell'1% attestandosi a 915.000 unità rispetto a 928.285 nella prima metà del 2011. L'ente portuale di Bari ha rilevato inoltre come il dato generale sia stato positivamente trascinato dalle crociere (+25% sul primo semestre del 2011). In particolare in questo settore lo scalo è cresciuto in termini percentuali sugli imbarchi (+25%) oltre che sui transiti (+11%) grazie alla presenza contemporanea delle navi di Costa Crociere, MSC Crociere e Royal Caribbean Cruises, quest'ultima da quest'anno a Bari in home port.