|
adsp napoli 1
29 aprile 2025, Aggiornato alle 19,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

I Navicelli nel network dei porti fluviali europei

Il canale che collega Pisa al porto di Livorno rappresenterà l'Italia nella rete continentale dei fiumi che comprende, tra le altre città, anche Vienna, Budapest e Praga


Con l'Arno e il Canale dei Navicelli (che collega il fiume al porto di Livorno), Pisa rappresenterà l'Italia nella rete dei porti fluviali europei, un network di cui fanno parte tra le altre città anche Vienna, Budapest e Praga. "Lo sviluppo sostenibile sarà l'asse portante del piano strategico per il triennio 2013-2015 - ha spiegato all'Ansa Giovandomenico Caridi, presidente della Navicelli Spa, società di gestione del canale - attraverso due progetti concreti e già pronti a entrare nella fase esecutiva: il finanziamento europeo di 1,8 milioni di euro, ottenuto in partnership con le province di Pisa, Lucca e Sassari, i comuni di Livorno e Genova e la Corsica per mettere in sicurezza tutto il canale, attrezzandolo con un impianto di videosorveglianza e un progetto di ricerca avveniristico per il riciclo dei fanghi di scavo da trasformare in fertilizzanti". Il primo intervento prevede anche la dotazione di 10 telecamere e di un'apparecchiatura a raggi infrarossi per calcolare il numero effettivo dei natanti che accedono al canale e realizzare tre stazioni permanenti che misurino in tempo reale la qualità delle acque e un'area wi-fi tra l'Incile e la Darsena. Il secondo invece si svilupperà in partnership con il Cnr, grazie a un finanziamento europeo di 1,6 milioni di euro per riutilizzare i residui di dragaggio, opportunamente trattati, in fertilizzanti per il florovivaismo.