|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

I delfini del Tirreno, Leviatano presenta i dati 2011

Il 17 maggio a Civitavecchia la conclusione della campagna dell'Accademia del Leviatano sul monitoraggio dei cetacei al largo delle coste laziali


Il 17 maggio, nel corso della Giornata mondiale della Biodiversità Marina, l'associazione Accademia del Leviatano presenterà i risultati della campagna di ricerca sui cetacei nel Tirreno centrale. La sede (Via Risorgimento 8), della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, finanziatore della ricerca, ospiterà alle 11,30 il convegno in cui verranno illustrati dati e conclusioni della precedente campagna e verrà inaugurata la nuova stagione di monitoraggio 2012 con delle proposte di attività educative dirette alle scuole e alla cittadinanza.
Balene e delfini, appartenenti all'ordine dei cetacei, popolano i mari di tutto il mondo, ma forse non tutti sanno che diverse specie di questi animali sono presenti anche nel Mediterraneo e nel mare di fronte le coste della provincia di Roma. Basta infatti allontanarsi a poche miglia dalla costa laziale oppure affacciarsi da un ponte di un traghetto e, con un po' di pazienza, si può avere la fortuna di avvistare il salto di un delfino o il soffio di una balena.
Già negli anni '90 i ricercatori dell'Università di Roma e dell'Accademia del Leviatano si sono dedicati allo studio della presenza e della distribuzione dei cetacei del Mar Tirreno centrale, sfruttando le rotte percorse dalle navi delle Ferrovie dello Stato, che collegavano il continente con la Sardegna, sulla rotta Civitavecchia-Golfo Aranci. Nel 2007 lo stesso studio è stato ripreso dai ricercatori dell'Accademia del Leviatano i quali, imbarcandosi sui traghetti di linea della Corsica-Sardinia Ferries, conducono il monitoraggio nel Mar Tirreno Centrale sulla stessa rotta "Civitavecchia- Golfo Aranci", scrutando l'orizzonte in cerca di un soffio, una pinna o un salto. La ricerca, condotta dal 2007 al 2011 ha già dato esiti interessanti, registrando la presenza di specie di delfini quali tursiopi, stenelle ed il raro zifio e di grandi cetacei come la balenottera comune ed il capodoglio. Interessante, gli animali vengono avvistati  lungo tutta la tratta ma, spesso, anche non lontano dal porto di Civitavecchia, a poche miglia dalla costa.