|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Guardia di frontiera e costiera Ue, approvata la posizione negoziale del Consiglio

L'obiettivo è quello di rafforzare in termini di personale e attrezzature tecniche l'agenzia europea Frontex


Il 20 febbraio, gli ambasciatori presso l'Ue hanno approvato la posizione negoziale del Consiglio in merito a un regolamento sulla guardia di frontiera e costiera europea. Sulla base di tale mandato la presidenza rumena del Consiglio avvierà i negoziati con il Parlamento europeo. Il mandato convenuto sulle nuove norme relative a Frontex, spiega l'Agenda Confitarma, è un ulteriore passo verso un controllo più efficiente delle frontiere esterne dell'Ue. 

L'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) viene rafforzata in termini di personale e attrezzature tecniche. Le viene inoltre conferito un mandato più ampio a sostegno delle attività degli Stati membri in materia di protezione delle frontiere, rimpatrio e cooperazione con paesi terzi. Le nuove norme proposte integreranno il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) nel quadro di Frontex, per migliorarne il funzionamento.

Per garantire una gestione coerente delle frontiere esterne ed essere in grado di rispondere a situazioni di crisi sarà istituito un corpo permanente, che vanterà fino a 10.000 membri entro il 2027. Questo corpo permanente sarà costituito da personale operativo di Frontex e degli Stati membri distaccato a lungo o breve termine. La mobilitazione del corpo permanente comincerà a partire dal 1º gennaio 2021.