|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Guardia Costiera, nuovi poteri su sicurezza sulle navi

Il CdM ha approvato un provvedimento che attua la direttiva Ue e prevede controlli più severi a bordo dei mercantili


La Guardia Costiera ha assunto nuovi poteri di controllo in materia di sicurezza e salute di chi lavora a bordo delle navi. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato in sede preliminare un provvedimento che attua la direttiva 2013/38/UE relativa al controllo delle unità navali mercantili da parte dello Stato di approdo. Lo schema di decreto legislativo rappresenta un'evoluzione della normativa nazionale che prevede verifiche a bordo delle unità mercantili che effettuano scalo nei nostri porti, dopo l'entrata in vigore e della ratifica della Convenzione internazionale sul lavoro marittimo n. 186 del 2006. Le ispezioni condotte dal personale specializzato delle Capitanerie dovranno tener conto, tra l'altro, della disciplina internazionale inerente le condizioni di vita e di lavoro a bordo della nave. In caso di difformità dalle prescrizioni previste, l'ispettore PSC (Port State Control) segnalerà immediatamente le carenze al comandante della nave stabilendo i termini per la loro correzione. E' previsto inoltre, in caso di condizioni di vita e di lavoro a bordo che rappresentino un evidente pericolo per l'incolumità, la salute o la sicurezza dei marittimi, il fermo della nave per ulteriori accertamenti.