|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Gruppo Grimaldi: "Totalmente estranei alle indagini sul porto di Napoli"

La società armatoriale partenopea replica ad alcune voci di stampa in merito ad un suo presunto coinvolgimento nella vicenda giudiziaria

Una nave Grimaldi nel porto di Salerno

Il gruppo Grimaldi smentisce con decisione alcuni organi di stampa che avevano ieri adombrato un suo presunto coinvolgimento in relazione alla gestione di spazi e banchine nel porto di Napoli, azione avrebbe generato vantaggi per la società armatoriale partenopea, a discapito di altre compagnie. Nella nota diffusa martedì sera, il gruppo sottolinea un punto essenziale: "Grimaldi non ha mai avuto, storicamente, attività nel porto di Napoli, e non può aver beneficiato, di conseguenza, di alcun vantaggio. La New TTTLines, attualmente in liquidazione – prosegue la nota – era una società precedentemente posseduta dall'armatore Alexandros Tomasos nella quale il gruppo Grimaldi aveva ottenuto una partecipazione non di controllo ma puramente finanziaria, con dei vincoli da rispettare, e nella cui compagine societaria non era presente alcun esponente del gruppo Grimaldi con ruoli commerciali od operativi".

"A conferma della falsità di quanto pubblicato – rincara Grimaldi – quando la New TTTLines ha interrotto le proprie attività nell'aprile del 2018, il gruppo Grimaldi ha richiesto all'AdSP del Tirreno Centrale la possibilità di iniziare una propria linea giornaliera merci/passeggeri tra Napoli ed il capoluogo etneo. Purtroppo, l'AdSP non è stata in grado di garantire l'impiego di una banchina dedicata, benché pubblica, per l'espletamento di detta linea giornaliera, costringendo il gruppo Grimaldi a continuare ad operare da Salerno, dove attualmente serve la linea Salerno-Catania con navi ro/pax di maggior capacità passeggeri e merci". 

Dopo i chiarimenti, il comunicato della società conclude con un provocatorio spunto di riflessione.  "Qualsiasi persona di buon senso – si legge nella nota – potrebbe chiedersi come mai la più grande realtà imprenditoriale del Centro-Sud Italia e primo operatore al mondo nel settore RoRo, non operi su una banchina nel porto di Napoli, città dove si trova il suo quartier generale, pur avendo, invece, registrato delle storie di successo con terminal di proprietà in oltre 20 porti a livello mondiale".

È insomma un piccolo paradosso, quello dello scalo partenopeo: qui operano infatti regolarmentele le compagnie Gnv e Tirrenia, mentre Grimaldi, che ha la sua sede principale a pochi passi dal porto, fa scalo a Salerno, a cinquanta chilometri di distanza!
 

Tag: porti