|
adsp napoli 1
19 febbraio 2025, Aggiornato alle 16,09
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Grimaldi potenzia servizio West Africa

Da settembre le navi che collegano Mediterraneo e Africa salgono a quattro riducendo la frequenza a dieci giorni. E dal 2016, con un'altra unità, a otto.


Il gruppo armatoriale napoletano Grimaldi potenzierà il Mediterranean express service (Mex) che collega Mediterraneo e l'Africa occidentale. 

Da settembre la frequenza del servizio sarà ridotta a dieci giorni rispetto agli attuali dodici, grazie all'impiego delle quattro navi con/ro-multipurpose Grande Ghana, Repubblica di Argentina, Repubblica del Brasile e Grande Costa D'Avorio, che aumenteranno il carico attuale del 35 percento. All'inizio dell'anno prossimo se ne aggiungerà una quinta, Grande Ghana, espandendo ulteriormente il carico e riducendo la frequenza a otto giorni. È prevista l'estensione del Mex ad altri porti situati a Sud della Nigeria, con scali diretti.

Le navi della classe "Grande", come "Repubblica", hanno una capacità ideale di carico di mille auto, 2,800 metri lineari di merce rotabile e 700 teu e sono dotate di gru in coperta con capacità di 40 tonnellate. 

Lanciato nel 2010, Mex è dedicato al trasporto di merce rotabile, container e project cargo e collega direttamente i porti di Valencia, Marsiglia, Genova, Livorno e Salerno con Casablanca (Marocco), Dakar (Senegal), Abidjan (Costa d'Avorio), Lagos (Nigeria), Cotonou (Benin) e Lome (Togo).

Grimaldi collega il Nord Europa con l'Africa Occidentale con tre servizi regolari impiegando una flotta di oltre venti navi con/ro-multipurpose per il trasporto di rotabili, container e project cargo. Attraverso i suoi vari servizi regolari infra-mediterranei che approdano allo scalo hub di Salerno, il gruppo collega l'Africa occidentale con altri porti italiani quali Catania, Palermo e Cagliari, così come vari scali del Mediterraneo come Malta, Tunisi, Pireo, Izmir, Mersin, Gemlik, Alessandria, Limassol, Ashdod, Beirut e Lattakia.