|
adsp napoli 1
14 aprile 2025, Aggiornato alle 17,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Grimaldi Napoli potenzia le linee siciliane

Il servizio Genova-Catania delle Autostrade del Mare partirà quattro volte alla settimana. Si aggiunge lo scalo di Valletta alla Civitavecchia-Catania


Il Gruppo Grimaldi, nell'ambito di una strategia di ulteriore espansione della propria presenza nel Mediterraneo Occidentale, lancia un'importante iniziativa per il potenziamento dei suoi collegamenti marittimi per merci e passeggeri tra i porti di Catania, Genova, Civitavecchia e Malta.
A partire dal 1° Febbraio 2010, il gruppo partenopeo fornirà una partenza addizionale sulla rotta Genova-Catania, passando da una frequenza trisettimanale a quadrisettimanale, in entrambe le direzioni, aumentando la capacità di carico del 30%. Le partenze da Genova saranno il martedì, giovedì, venerdì alle ore 19.00 e il sabato alle ore 17.00; da Catania il martedì, mercoledì e giovedì alle ore 24.00 ed il sabato alle ore 19.00.
Inoltre, due partenze, il martedì ed il sabato, avranno come destinazione finale l'isola di Malta, estendendo ulteriormente il bacino di utenza sia del Nord Italia sia soprattutto siciliano.
Grazie a questa iniziativa del Gruppo Grimaldi, il porto di Catania vede potenziato il proprio ruolo nell'ambito delle Autostrade del Mare. 
Il gruppo Grimaldi aggiunge alla linea merci e passeggeri che collega Civitavecchia con Catania anche lo scalo della Valletta, con partenza dallo scalo laziale ogni sabato. 
«Questa iniziativa vuole essere il sostegno che il nostro gruppo dà allo sviluppo della Sicilia, ai suoi cittadini e alle sue imprese» ha commentato Guido Grimaldi, Direttore Commerciale delle Linee Short Sea. «Le nostre navi, che da anni scalano i porti di Catania, Palermo e Trapani, contribuiscono al potenziamento della mobilità regionale, assicurano servizi efficienti per i flussi di merci e passeggeri da e per la Sicilia. Aumentare a quattro le partenze settimanali sulla linea Catania-Genova dimostra la nostra volontà di presentarci come lo strumento più valido, efficiente e soprattutto economico al servizio della logistica regionale. Viaggiare via mare – conclude Grimaldi -permette di evitare le congestioni autostradali ed estenuanti ore alla guida verso il Nord Italia, e genera grandi risparmi».