|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Gioia Tauro sviluppa le ferrovie

Un gateway da sei chilometri per il corridorio Helsinki-La Valletta. Una gara da 40 milioni di euro, metà pubblica e metà privata. Le domande dovranno essere presentate entro il 21 gennaio


Con l'inizio del nuovo anno il porto di Gioia Tauro punta a sviluppare le ferrovie. Lo scalo calabrese ha avviato una gara, pubblicata sull'ultima Gazzetta Ue, per un'infrastruttura da 40 milioni di euro, metà privata e metà pubblica. Le proposte sono attese all'Autorità portuale fino al 21 gennaio 2013 e puntano a sviluppare il corridoio transeuropeo Helsinki-La Valletta. Il progetto prevede binari per una lunghezza di 6,2 chilometri e una banchina di carico non inferiore a 750 metri. «Si tratta di un terminal intermodale chiamato ad  intercettare i traffici tra l'Estremo Oriente e l'Europa» spiega il presidente dell'Authority Giovanni Grimaldi. «Il suo buon biglietto da visita – continua - è dato dalla centralizzazione delle operazioni ferroviarie che saranno affidate ad un unico gestore, appunto quello privato che vincerà la gara internazionale, e che poi potrebbe anche gestire il tratto di raccordo con la rete ferroviaria nazionale. Alla base della sua funzionalità vi è l'assenza di rotture di carico aggiuntive e le distanze del terminal adeguate agli standard. Con lo sguardo puntato alle previsioni future, per coglierne così le sue ricadute, il mercato potenziale di riferimento va oltre il milione di teu». Il dato si riferisce ad un traffico al massimo delle capacità. «Per stare coi piedi per terra - precisa Grimaldi - la stima positiva punta a 440mila teu l'anno, dopo 10 anni dall'avvio, quella più cautelativa si ferma a 221mila». Per le automobili è prevista una movimentazione di 90mila vetture con la realizzazione del terminal intermodale e di un capannone di 25 mila metri quadrati.
Il progetto è ambizioso e potrebbe dare una grossa spinta al traffico contenitori di Gioia Tauro, in calo dopo i fasti degli anni passati. Quest'anno i dati di previsione per questo settore sono ottimi con 2milioni 750 mila teu, 450mila in più rispetto all'anno scorso (+21,7%). Discorso analogo per il traffico delle auto che dalle 108.367 unità dello scorso anno, nel 2012 arriverebbe a 146.500.