|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Gioia Tauro, nasce il Polo Logistico Intermodale

Un progetto da 459 milioni di euro che permetterà di rimuovere i cosiddetti "colli di bottiglia". La Regione Calabria: "Pronti ad accogliere i grandi operatori internazionali"


Un sistema intermodale da 459 milioni di euro svilupperà le attività logistiche a Gioia Tauro. A Roma i ministeri dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Istruzione, la Regione Calabria, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Reggio Calabria, l'Autorità Portuale di Gioia Tauro e la società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) del gruppo Ferrovie dello Stato hanno sottoscritto un accordo di programma per un polo logistico intermodale che interesseranno sia l'area portuale di Gioia Tauro che parte del territorio regionale.
 
Il progetto. Il sistema logistico si fonda su tre priorità: la preservazione della leadership del porto di Gioia Tauro nel traffico di transhipment, la realizzazione di un "Sistema Intermodale Eccellente" e l'insediamento nell'area di grandi operatori logistici-industriali nazionali ed internazionali. Il Sistema Intermodale Eccellente sarà realizzato tramite la creazione di un gateway, la rimozione dei vincoli logistici operativi in ambito portuale ("ultimo miglio"), la realizzazione di impianti destinati alla terminalizzazione ferroviaria e delle relative opere di raccordo alla rete ferroviaria nazionale ed al sistema di viabilità portuale e la rimozione dei residuali "colli di bottiglia" sul sistema ferroviario nazionale. Infine è prevista la realizzazione di un "Distretto Logistico" con l'obiettivo di creare le condizioni per l'insediamento di grandi operatori logistici e industriali.
 
«La creazione del Polo Logistico Intermodale - ha commentato il presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti -  consentirà l'insediamento grandi operatori della logistica nazionali ed internazionali, con notevoli ricadute occupazionali per l'economia calabrese». 
«Con l'enorme finanziamento che conquistiamo - ha aggiunto l'assessore regionale al Bilancio e programmazione, Giacomo Mancini - creiamo un nuovo sistema di trasporti interregionali (a partire dalla direttrice Gioia-Metaponto-Taranto-Bari) che coinvolgerà le altre regioni del Sud e che permetterà alla Calabria e all'intero Mezzogiorno di proiettarsi all'interno delle grandi direttrici definite dall'Unione Europea».
L'ente regionale ha ricordato che la cifra originaria prevista per l'esecuzione del progetto era di 163,3 milioni di euro, a cui si sono aggiunti in seguito 296 milioni di euro.