|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Gas naturale compresso, al Rina primo progetto di trasporto navale

Il Gruppo italiano di certificazione e classificazione in collaborazione con utility indonesiana (Pt Pln - Persero) di energia elettrica presenterà progetto pilota

Il Gruppo RINA – società di classificazione e certificazione italiana – è stato coinvolto dalla PT PLN (Persero), utility indonesiana di energia elettrica, nello sviluppo del primo progetto al mondo per il trasporto marino del Gas Naturale Compresso. Tale progetto, che dovrebbe entrare in funzione nel 2013, sarà in grado di trasportare da 3 a 6 milioni di metri cubi al giorno di gas naturale compresso (CNG) dal terminale di carico PLN situato sull'isola indonesiana di Gresik sino alla centrale elettrica che ha una capacità produttiva di 100 MW di energia, posizionata sulla vicina Lombok. Se il progetto pilota si rivelerà di successo, le modalità di trasporto del gas naturale compresso via mare individuate saranno applicate in altre centrali elettriche di altre isole dell'Indonesia. Il principale vantaggio di tale tecnologia sta nell'utilizzo del più economico gas naturale compresso al posto di carburanti liquidi per la produzione di energia.
Il Gruppo RINA ha già consegnato lo studio di fattibilità del progetto e ora sta sviluppando il FEED (Front End Engeneering Design) a cui seguirà l'attività di supporto durante la gara che sarà indetta a maggio e successivamente quella per la gestione del progetto nelle fasi di sviluppo dell'ingegneria di dettaglio, approvvigionamento e costruzione (contratto EPC). La utility indonesiana PLN ha già mappato il territorio indonesiano per individuare altri siti adatti all'utilizzo del CNG sia nella parte Est che in quella Ovest dello stato. Il gas verrà estratto da pozzi a bassa capacità, o verrà preso dalle eccedenze causate dalla variabilità della domanda di gas. Il RINA si occuperà di consigliare l'operatore indonesiano nella scelta del tipo più appropriato di mezzo da utilizzare, del modello logistico, della progettazione dei terminali di compressione e decompressione, nonchè della valutazione delle offerte formulate in risposta alla gara EPC per la costruzione degli impianti previsti. Occorre ricordare infine, che il Gruppo RINA ha sviluppato di recente il regolamento per la classificazione delle navi a gas naturale compresso, basato sulle esperienze fatte fino ad oggi sul "CNG marino" e sul concetto della qualifica delle nuove tecnologie.