|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Formazione e innovazione per rilanciare l'economia del mare. Convegno a Napoli

Il 18 novembre a Napoli la Rete Regionale della Campania terrà un workshop dedicato agli operatori del mare. Al via due corsi per 50 allievi organizzati dai poli Arcobaleno-Iti Marconi e ForMare-Cesvitec


Giovedì 18 novembre alle ore 9.30, nella Sala Parlamentino della Camera di Commercio di Napoli, via S. Aspreno, 2 (Palazzo della Borsa – Piazza Bovio), la Rete Regionale della Campania "Economia del Mare" organizza il workshop "I fabbisogni di innovazione e formazione nell'economia del mare in Campania".
Gli operatori economici del comparto chiedono ai due poli formativi regionali dell'Economia del Mare (Arcobaleno-Iti Marconi e ForMare-Cesvitec) di formare giovani Tecnici Superiori con competenze nella logistica intermodale e integrata, nel disegno e progettazione industriale applicata alla cantieristica e nelle infrastrutture per la gestione dei porti turistici. 
Le imprese hanno fatto già sapere di essere interessate a partecipare attivamente alla formazione specialistica con percorsi dedicati direttamente in azienda. Ma quali caratteristiche e competenze devono possedere questi nuovi tecnici? A quale ambito operativo e geografico, devono rapportarsi? Il workshop partirà dalla risposta a queste domande. 
Partecipazioni previste: il vice presidente della Camera di Commercio di Napoli Luigi Iavarone, le imprese Giuseppe Bottiglieri Shipping Company SpA e Volaviamare scarl, i professori Renato Passaro e Antonio Scamardella dell'Università Parthenope, Andrea Annunziata presidente presidente dell'Autorità Portuale di Salerno, il presidente di Test scarl-Centro di competenza trasporti- Vincenzo Torrieri, gli assessori campani all'Istruzione (Caterina Miraglia) e al Lavoro e alla Formazione (Severino Nappi), il vicepresidente della Provincia di Napoli Gennaro Ferrara, l'Ufficio Scolastico Regionale della Campania; Michele Gravano, segretario regionale della Cgil ed esponenti degli altri Sindacati e associazioni di categoria. Al termine del workshop i due poli campani avvieranno i primi due corsi da 800 ore che accoglieranno circa 50 giovani campani.