|
adsp napoli 1
11 aprile 2025, Aggiornato alle 13,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori - Infrastrutture

Formazione, Confitarma e Comune di Civitavecchia nel progetto della Escola Europea

L'iniziativa punta a favorire la conoscenza delle professioni del settore logistico, l'attività marittima e il trasporto intermodale

Luca Sisto, Mario Mattioli e Eduard Rodès

"Formati al Porto" è il nuovo progetto destinato ai giovani che il Comune di Civitavecchia e Confitarma stanno sviluppando con l'Escola Europea – Intermodal Transport. Il sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, accompagnato dal vice sindaco Massimiliano Grasso ed il presidente di Confitarma, Maurizio Mattioli, accompagnato dal direttore generale Luca Sisto insieme al direttore dell'Escola Europea, Eduard Rodès, hanno firmato un accordo di collaborazione, il quale garantisce la disponibilità a finanziare corsi di formazione all'interno dell'area portuale di Civitavecchia. 

Il progetto ha l'ambizione di facilitare agli studenti di oggi, i futuri professionisti, la conoscenza delle professioni del settore logistico e nello specifico l'attività marittima e il trasporto intermodale. L'obiettivo principale dell'iniziativa è quello di far entrare in contatto con la comunità e le attività portuali e di apprendere direttamente dalle fonti le caratteristiche delle professioni legate alle imprese portuali. I ragazzi avranno un'esperienza diretta di infrastrutture, strutture e operazioni. Inoltre, il progetto migliorerà l'allineamento tra le qualifiche richieste dalle aziende e le competenze offerte dal sistema educativo. 

Il Comune di Civitavecchia grazie alla sua posizione privilegiata accanto alle principali infrastrutture logistiche del Lazio, come il porto, la zona industriale ed i parchi delle attività logistiche, raggruppa molti professionisti e operatori che sviluppano la loro attività commerciale principalmente nel porto di Civitavecchia e che coincidono con l'indubbio interesse di diffondere la formazione in questa specialità professionale tra gli studenti dei centri educativi che impartiscono formazione relativa all'attività portuale, turismo, trasporti, logistica e commercio internazionale. 

Confitarma costituisce la principale espressione associativa dell'industria italiana della navigazione, rappresentando la quasi totalità della flotta mercantile del Paese e raggruppando imprese di navigazione e gruppi armatoriali che operano in tutti i settori del trasporto merci e passeggeri, nelle crociere e nei servizi ausiliari dei traffici. In particolare fornisce agli associati informazione e assistenza in materia di sviluppo, di ambiente e energia, di infrastrutture e logistica, di turismo, di cultura d'impresa, di mercato del lavoro, e di formazione. 

La formazione è impartita da esperti e professionisti del settore italiano e spagnolo, assicurando ai partecipanti un contenuto educativo di alta qualità. Il team docenti, ancora da confermare, sarà composto da rappresentanti delle compagnie e delle istituzioni direttamente coinvolte nella gestione del trasporto marittimo a corto raggio in Italia.