|
adsp napoli 1
08 aprile 2025, Aggiornato alle 13,57
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Formazione, all'istituto Caboto la certificazione RINA

La scuola Tecnica Superiore per la Mobilità Sostenibile, costituita in Fondazione, ha ricevuto l'attestato di "conformità allo standard ISO 9001:2008 del Sistema di Gestione per la Qualità"


Un percorso formativo "certificato". E' quello che da oggi può offrire l'Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile – Fondazione G. Caboto, che ha ricevuto dal gruppo Rina la certificazione di conformità allo standard ISO 9001:2008 del Sistema di Gestione per la Qualità. La scuola superiore di tecnologia per il mare, che ha sede a Gaeta, si è voluta così dotare di uno strumento che attesti la costante capacità di erogare un servizio di alto profilo per i propri allievi, nonché l'impegno verso un progressivo miglioramento dei processi gestionali. Il campo di applicazione, oggetto della verifica effettuata dal RINA, così come riportato nel certificato ISO 9001:2008 rilasciato all'Istituto, è stato quello relativo alla "Progettazione ed erogazione di servizi relativi all'istruzione e formazione tecnica superiore nel campo della tecnologia per il mare e per la mobilità sostenibile". Il presidente della Fondazione, Cesare D'Amico, è convinto che la certificazione  RINA possa accrescere il valore e l'efficacia dell'istituto, "permettendo alla Fondazione Caboto di aspirare ad un posto tra le elite formative nazionali". Il Ceo del gruppo RINA, Ugo Salerno, considera questo riconoscimento come "un esempio virtuoso del modo in cui anche una fondazione possa impegnarsi per applicare processi innovativi ed efficaci in conformità agli standard internazionali e best practice di qualità". La Fondazione-istituto G. Caboto è un ente di diritto privato che opera per la promozione e la diffusione della cultura tecnica e scientifica, sostenendo misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del lavoro. Agisce nell'area tecnologica della mobilità sostenibile delle persone e delle merci e nella produzione di mezzi di trasporto e infrastrutture, con particolare riferimento al settore marittimo.