|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Fondali marini, riuniti a Kingston gli esperti per decidere i valori soglia delle estrazioni minerarie

L'International Seabed Authority (ISA) è un'organizzazione autonoma istituita ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982

(Ph: greenMe)

L'Autorità internazionale dei fondali marini (International Seabed Authority – ISA), organizzazione autonoma istituita ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, ha ospitato a Kingston in Giamaica il primo incontro di persona dell'Intersessional Expert Group (IEG) istituito dal Consiglio per lo sviluppo di valori soglia ambientali vincolanti. Questo workshop di tre giorni, ricorda la Federazione del Mare, fa parte di un processo in corso per lo sviluppo di standard e linee guida imposti dal Consiglio e guidato dalla Legal and Technical Commission (LTC). 

L'IEG istituito nel novembre 2023, comprende 30 esperti provenienti da 19 paesi diversi, tra cui otto stati in via di sviluppo, e ha il compito di fornire supporto scientifico e tecnico al lavoro dell'LTC in aree specifiche, anche in relazione a sintesi e revisione delle informazioni esistenti sulle soglie ambientali, identificazione di indicatori appropriati e  definizione di livelli soglia per le attività di estrazione mineraria in acque profonde, comprese le soglie di allerta precoce.

L'Intersessional Expert Group è stato incaricato di fornire input in tre aree principali, vale a dire: (A) tossicità, (B) torbidità e sedimentazione di sedimenti risospesi e (C) rumore sottomarino e inquinamento luminoso. Sebbene il lavoro intrapreso sia finalizzato a stabilire valori soglia per lo sfruttamento di noduli polimetallici, si prevede che le soglie saranno sviluppate in modo simile per croste di ferromanganese ricche di cobalto e risorse di solfuro polimetallico. Stabilire valori soglia ambientali vincolanti è un passo fondamentale per garantire l'efficace protezione dell'ambiente marino.