|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi - Logistica

Flessibilità  e incentivi, Alis incontra commissaria Bulc

Vertice tra Grimaldi e la commissaria Ue ai Trasporti


Libera concorrenza, flessibilità intermodale, ferrobonus e marebonus. Infine, riduzione dei costi amministrativi. Di questo hanno parlato Violeta Bulc e Guido Grimaldi, martedì a Bruxelles. La commissaria europea per la mobilità e i trasporti e il presidente di Alis (Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile), insieme al coordinatore della commissione tecnica Affari Europei, Matteo Arcese, si sono incontrati in un vertice che cade all'interno di una settimana cruciale nell'agenda europea dei trasporti, come ha sottolineato Bulc, densa di incontri con gli interlocutori internazionali dell'autotrasporto e dell'intermodalità. 

Grimaldi si è detto soddisfatto dell'impegno profuso dalla Commissione sui temi strategici per l'intermodalità contenuti nei dossier legislativi in discussione, aspettandosi di vedere finalizzato l'iter legislativo relativo alle proposte all'esame degli organi comunitari. L'obiettivo, secondo Alis, è quello di creare, nell'ambito del mercato unico, un sistema di trasporti moderno ed efficiente: tutela della libera concorrenza; regole incentivanti per favorire il passaggio modale ovvero, con riferimento al combinato, flessibilità del criterio dei 150 chilometri in funzione dell'idoneità dell'infrastruttura e aumento della capacità di carico ammessa; incentivi come per esempio il ferrobonus e marebonus ma strutturali, di erogazione comunitaria; implementazione dei sistemi digitali CMR ed e-ticketing; riduzione degli oneri e dei costi amministrativi e burocratici a carico delle imprese. Infine, un adeguato level playing field per la realizzazione dell'intermodalità europea.

Istanze tutte raccolte da Bulc in un «incontro molto costruttivo nel cercare soluzioni e rimuovere e gli ostacoli al trasporto multimodale. La multimodalità può rendere il trasporto europeo più efficiente, sostenibile e sicuro», invitando Alis a continuare a fornire contributi al lavoro dell'esecutivo comunitario proprio in ragione della sua capacità di essere collettore di istanze di natura globale da parte di imprese che conoscono il trasporto intermodale. «Anche in ambito europeo, siamo un interlocutore estremamente qualificato. Il nostro obiettivo è, sempre più, quello di accendere i riflettori sulle politiche europee a favore dell'intermodalità», conclude Grimaldi.