|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Finnlines, lieve calo delle entrate nel 2019

Il presidente e Ceo, Emanuele Grimaldi, fa il punto su strategie e prospettive della compagnia finlandese


Hanno segnato un lieve calo le entrate della compagnia Finnlines (gruppo Grimaldi) nel periodo gennaio-dicembre 2019, raggiungendo i 574,8 milioni di euro (589,4 nel 2018) e riflettendo dunque i minori volumi degli scambi della Finlandia nell'anno precedente. Il risultato prima di interessi, imposte, ammortamenti, ebitda, è stato di 169,8 (166,4) milioni di euro. L'utile netto del 2019 è stato di 98,3 milioni rispetto ai 95,1 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2018 e segue la tendenza positiva degli ultimi anni.

"Nel 2019 – spiega Emanuele Grimaldi, presidente e Ceo di Finnlines – abbiamo continuato a concentrarci sui fondamenti, ovvero la dedizione all'uso intelligente della tecnologia, i processi digitalizzati e ottimizzati nelle nostre attività, gli investimenti nell'efficienza energetica per far progredire lo sviluppo sostenibile e l'effettiva esecuzione della nostra strategia da parte dei nostri dipendenti altamente produttivi, qualificati e impegnati. Un argomento nella nostra discussione strategica è la digitalizzazione. Negli ultimi anni abbiamo investito molto nella tecnologia dell'informazione. Abbiamo implementato due principali sistemi ERP, uno nel porto e l'altro relativi al monitoraggio e alla misurazione dell'efficienza della nave. Abbiamo anche sviluppato servizi mobili nelle operazioni portuali. Questo sviluppo nella digitalizzazione e nell'automazione aumenta l'efficienza e l'efficacia dei nostri processi solo per citarne alcuni esempi".

"Finnlines – aggiunge Grimaldi – accoglie con favore la strategia GHG dell'Imo e il suo obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Finnlines è impegnata in sforzi a lungo termine per l'ambiente. La responsabilità ambientale fa parte delle nostre operazioni quotidiane e include azioni quotidiane, come cambi di flotta e ottimizzazione del percorso, monitoraggio del carburante o marcia a velocità, carico e assetto ottimali. Inoltre, come precursore della sostenibilità, negli ultimi dieci anni abbiamo investito molto: in un nuovo tonnellaggio tecnologicamente avanzato, in ricerca e sviluppo a supporto delle attrezzature e delle operazioni di riduzione delle emissioni, ma anche nel personale altamente specializzato. Soprattutto, abbiamo ordinato cinque navi di generazione ultra verde, tre navi ro-ro ibride verdi e due navi ro-pax Superstar eco-efficienti che rappresentano un investimento complessivo del valore di 0,5 miliardi di euro. Continueremo a schierare navi sempre più grandi per beneficiare delle economie di scala. Inoltre, l'aumento della capacità delle nostre navi ha ridotto le emissioni di CO2 per tonnellata trasportata".

"Guardando al 2020 e oltre – conclude Emanuele Grimaldi – continueremo sul nostro cammino e faremo i giusti investimenti in linea con la nostra strategia al fine di garantire il successo congiunto con i nostri clienti. Siamo orientati alla crescita - con la decisione di investimento sostenibile di ordinare cinque navi Ultra Green Generation, insieme alle nostre azioni intraprese per aumentare l'efficienza, la produttività e le prestazioni finanziarie della Società - confidiamo che continueremo a funzionare bene negli anni a venire".
 

Tag: bilanci