|
adsp napoli 1
05 aprile 2025, Aggiornato alle 08,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Finnlines investirà mezzo miliardo nella flotta

Salgono a 700 milioni le risorse impiegate nell'ultimo anno dalla compagnia finlandese per mantenere le navi ecologiche ed efficienti


Un miliardo di euro investiti negli ultimi dieci anni. Ora un altro mezzo miliardo nei prossimi tre, quattro anni, che si aggiungono ai 200 milioni impegnati ad aprile per tre ro-ro da 5,800 metri lineari. L'avanposto finlandese del gruppo Grimaldi, Finnlines, chiude il 2018 con ottimi risultati e rilancia con un programma di investimenti per «aggiornare costantemente la flotta, utilizzando le ultime tecnologie della supply chain», riferisce in una nota l'amministratore delegato e presidente di Finnlines, Emanuele Grimaldi, senza precisare quindi ancora come saranno impiegate le risorse.

Lo scorso anno la compagnia ha incamerato un risultato netto di 95,1 milioni di euro, di 12,5 milioni superiore al 2017. I ricavi sono aumentati del 9,9 per cento a 589,4 milioni. Negli ultimi tre mesi i volumi merce sono rimasti sostenuti, riferisce la compagnia, facendo aumentare le entrate da 131,8 a 141,5 milioni. «Stiamo crescendo con il mercato e per il mercato. La nostra strategia è crescere insieme ai nostri clienti, aumentare l'efficienza del capitale impiegato nella nostra flotta e continuare a investire nello sviluppo sostenibile», ha detto Grimaldi, che ha ricordato il programma di investimenti da 200 milioni avviato ad aprile scorso per tre ro-ro da 5,800 metri lineari. «Non è tutto – spiega Grimaldi – stiamo progettando una nuova classe ro-pax, "Superstar", saranno più grandi della classe "Star" e soddisfano i più alti standard tecnici e ambientali.  Contribuiranno ulteriormente a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 e di altro tipo».

L'attenzione all'aspetto ecologico della flotta Finlines riflette la rigida politica emissiva degli organismi internazionali in materia, soprattutto nel Mare del Nord, dove la compagnia opera. L'International Maritime Organization ha fissato un obiettivo molto alto al 2050, in tutto il mondo, che prevede un taglio della metà delle emissioni dei mercantili rispetto ai livelli del 2008. L'anno prossimo entrerà in vigore in tutto il mondo l'obbligo di utilizzare carburante con un tenore di zolfo sette volte meno quello attuale. Per attrezzarsi, Finnlines ha installato sistemi di abbattimento di anidride solforosa da diversi anni, su 19 delle 21 navi della flotta. «Per sopravvivere in un settore che si trova di fronte a pressioni pubbliche a mettere l'ambiente al primo posto, alle richieste dei clienti per un business più intelligente, Finnlines deve aggiornare costantemente la propria flotta e utilizzare le tecnologie più recenti».