|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Fincantieri vara Cruise Olympia. Ultima commessa per Castellammare

La nuova unità del gruppo napoletano Grimaldi si affiancherà alla gemella Europa sulla rotta Ancona-Igoumenitza-Patrasso. Pesa l'incognita sul futuro dello stabilimento. Emanuele Grimaldi, co-amministratore del gruppo, rassicura sulle prossime attività di rottamazione 


Un evento particolare quello della Cruise Olympia, ultima nata in casa Grimaldi Napoli. L'unità è stata varata sabato scorso presso lo stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia. Si tratta dell'ultimo battesimo per il cantiere, dopo non ci saranno più commesse. Attualmente nello stabilimento vicino Napoli sono impiegati circa 600 addetti e 1.000 operatori dell'indotto e, dopo la consegna dell'unità nel giugno 2010, un numero considerevole di dipendenti andrà in cassa integrazione. Emanuele Grimaldi, co-amministratore del gruppo e presidente di Minoan Lines, ha subito ribadito la centralità del cantiere se dovesse passare il progetto, al vaglio della Comunità europea, per il quale è prevista la rottamazione delle unità più vecchie, oltre i 30 anni.
La nave varata si unirà alla gemella Cruise Europa, impiegata dallo scorso ottobre da Minoan Lines sulla rotta Ancona-Igoumenitsa-Patrasso. Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di merce rotabile (autobus, camion, trailer, camper, roulotte, ecc.), la Cruise Olympia potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 cabine. La sua velocità di crociera sarà di 28 nodi, consentendole di effettuare la traversata tra Ancona, Igoumenitsa e Patrasso in 22 ore. Dal punto di vista "ambientale" la nave sarà certificata "Green Star" dal Registro Navale Italiano (Rina). «Grazie alle economie di scala – spiega Emanuele Grimaldi - questa nuova unità potrà offrire noli estremamente competitivi per il trasporto di merci rotabili e politiche tariffarie low cost per i passeggeri, pur continuando a fornire servizi a bordo simili ad una nave da crociera».