|
adsp napoli 1
29 aprile 2025, Aggiornato alle 19,16
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri realizzerà una bulk USA per i Grandi Laghi, la prima in 35 anni

Accordo tra Fincantieri Bay e Interlake Steamship per una portarinfuse da 28 mila tonnellate, in consegna nel 2022

Il progetto della portarinfuse

Una portarinfuse in navigazione nei Grandi Laghi, battente bandiera degli Stati Uniti, come non succedeva da 35 anni. La realizzerà Fincantieri Bay Shipbuilding (parte del gruppo Fincantieri Marine Group, l'"americana" di Fincantieri) che ha stretto un accordo con Interlake Steamship Company, compagnia fondata nel 1913.

La nave sarà realizzata nello stabilimento di Sturgeon Bay, nel Wisconsin. Una bulk river class per il trasporto di materie prime verso e dalle industrie che si affacciano nei Grandi Laghi, riattivando un servizio che mancava dal 1983, mentre per Interlake si tratta della prima commessa dal 1981, quando prese in consegna la bulk Paul R. Tregurtha. L'unità, progettata da Fincantieri Bay insieme a Interlake, avrà avanzati sistemi di automazione e filtri emissivi di ultima generazione, per una stazza di 28 mila tonnellate, una lunghezza di 194 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 13. La consegna è prevista nel 2022. La potenza è di 7,800 cavalli, sostenuti due motori da sedici cilindri electro-motive diesel (EPA tier 4 e IMO tier III) per una velocità massima di 15 miglia. 

Interlake Shipbuilding, con sede in Ohio, è la più grande flotta mercantile di bandiera degli Stati Uniti, con nove navi da carico secco. «Abbiamo una lunga relazione con Interlake», racconta Todd Thayse, vicepresidente Fincantieri Bay Shipbuilding, «sarà un investimento locale che darà lavoro a centinaia di persone, sostenendo le comunità dei Grandi Laghi». «Fincantieri ha contribuito ad ammodernare profondamente la nostra flotta - conclude Mark W. Baker, presidente di Interlake - gestendo quattro repower, intallato cinque scrubber, oltre alla manutenzione ordinaria delle nostre navi».