|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Fincantieri, commessa in Usa per 10 Littoral

Un contratto da 4 miliardi di dollari per unità specializzate nella difesa anti-terrorismo. Le Littoral Combact Ship saranno acquistate nei prossimi cinque anni dalla marina statunitense


Fincantieri si è aggiudicata, in partnership con Lockheed Martin, un contratto per la costruzione di 10 navi Littoral Combat Ship (nella foto un modello). Il valore della prima unità è di 437 milioni di dollari. Le successive nove navi saranno acquistate dalla marina statunitense attraverso opzioni che saranno esercitate entro il 2015, facendo così salire il valore complessivo del contratto a oltre 4 miliardi di dollari. Il programma Lcs prevede complessivamente la realizzazione di 55 navi da acquisire entro il 2020, per un valore totale di oltre 20 miliardi di dollari.
Le unità saranno realizzate negli stabilimenti americani di Fincantieri, ma una parte significativa delle forniture sarà prodotta dalla Direzione Sistemi e Componenti navali del gruppo. Tra queste forniture, i generatori diesel elettrici di Isotta Fraschini Motori e un avanzato sistema di stabilizzazione sono già installate a bordo delle prime due unità del programma.
Le unità sono specializzate per la difesa da minacce di tipo "asimmetrico" (come gli attacchi terroristici), essendo dotate di tre tipi di moduli di combattimento per un'unica piattaforma nave (surface, mini-hunting, anti-submarines).
Le Lcs hanno un dislocamento a pieno carico di 3.000 tonnellate, sono lunghe 115 metri e larghe 17,5 metri. Sono dotate di un ponte di volo particolarmente ampio e di un hangar in grado di ospitare due elicotteri. Grazie a un sistema di propulsione combinato diesel/turbogas possono raggiungere una velocità di 45 nodi. Saranno costruite nello stabilimento Fincantieri Marine Group di Marinette Marine in Wisconsin, dove Fincantieri ha già realizzato la prima unità Lcs "Freedom".

«Questo contratto - ha affermato Giuseppe Bono, amministratore delegato Fincantieri - conferma la bontà della nostra strategia, che è quella di rispondere ad una competizione sempre più agguerrita pensando e agendo globalmente, mettendo in atto sinergie e offrendo ai clienti in tutto il mondo navi all'avanguardia nei tempi e nei costi prestabiliti. L'eccellenza è la chiave del nostro successo e l'eccezionale risultato che abbiamo raggiunto attraverso i nostri cantieri americani ci permette di giocare un ruolo preminente sullo scacchiere internazionale».
Tra le commesse già acquisite negli Usa, si annovera una nave da ricerca oceanografica destinata a operare nelle acque polari (Alaska Region Research Vessel - ARRV) ordinata dall'Università di Fairbanks (Alaska) e un'ulteriore unità da ricerca ittiologica e oceanografica commissionata dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Il 2010 ha visto inoltre l'assegnazione di 39 unità RB-Ms per la Guardia Costiera Usa (su un totale di 105 unità ordinate) da realizzare presso lo stabilimento di ACE Marine. Di queste 35 sono già state consegnate.