|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Fincantieri, avanti tutta

Il gruppo cantieristico batte i tedeschi di Mayer Werft e ottiene una commessa da un miliardo di euro per il brand Princess Cruises (Carnival). Due unità che entreranno in servizio tra il 2013 e 2014. Si riaccendono le speranze per i cantieri del Sud, soprattutto per Castellammare di Stabia


Fincantieri si aggiudica le prime due commesse del 2010. Battendo in corsa i cantieri Mayer Werft, il gruppo cantieristico italiano si aggiudica due navi da crociera Carnival per il brand Princess Cruises.
Il contratto è subordinato alla definitiva messa a punto degli aspetti finanziari e tecnici dell'accordo per un valore complessivo di circa un miliardo di euro. Le nuove navi, presentate come "prototipi", hanno ciascuna 139.000 tonnellate di stazza lorda e una capacità di 3.600 passeggeri. Entreranno in servizio nella primavera del 2013 e del 2014, e saranno le più grandi finora costruite per la flotta Princess Cruises. 
«Stiamo dimostrando – ha commentato l'amministratore delegato Fincantieri, Giuseppe Bono - di essere sempre più protagonisti anche in questo momento di crisi, avendo acquisito nel 2009 l'unica nave da crociera ordinata. Trattandosi di prototipi è auspicabile che nei prossimi anni altre navi di questa "famiglia" potranno seguire in numero consistente. Sono sicuro che il sistema Paese ci darà ancora il proprio supporto». Sui finanziamenti alla commessa Carnival ha svolto un ruolo fondamentale la Sace e la Cassa Depositi e Prestiti che hanno garantito gli investimenti necessari all'export.
Un notevole traguardo per Fincantieri e un importantissimo segnale per un settore che negli ultimi due anni ha conosciuto una delle crisi più profonde della sua storia. Infatti, il comparto delle costruzioni navali nel 2009 ha subìto un crollo dell'85% della domanda e il segmento crocieristico, appannaggio tutto dei cantieri europei, non ne è rimasto immune, passando dai 16 ordini del 2007 ai soli 3 del 2008. Nel 2009 la domanda armatoriale si è quasi completamente azzerata: l'unica commessa per una nave da crociera è stata acquisita a dicembre da Fincantieri per la costruzione di un'unità evoluzione di "Carnival Dream" per Carnival Cruise Lines. Nonostante questo il rapporto 2009 della Clia, Cruise Lines International Association, è confortante. Nell'anno trascorso i crocieristi sono aumentati del 3,4% rispetto al 2008 sfiorando la soglia dei 13,5 milioni. I passeggeri europei sono saliti del 23,5%. Per il 2010 la Clia prevede un incremento dei passeggeri del 6,4%, con il superamento della quota di 14 milioni di crocieristi.
La commessa Carnival potrebbe avere conseguenze molto positive anche per gli stabilimenti del Sud. E' probabile, infatti, che alcuni tronconi delle navi siano distribuiti nei diversi centri Fincantieri della penisola, coinvolgendo anche quello di Castellammare di Stabia. Nello stabilimento campano, con un buon numero di operai in cassa integrazione, si sta realizzando un troncone di nave "Oceania" con consegna luglio prossimo e si spera nella commessa di due unità militari, pattugliatori per la Guardia Costiera. «Questo risultato – commenta Mario Ghini, segretario nazionale Uilm e responsabile del settore cantieristica, in riferimento alla commessa delle due navi per la Princess – premia la caparbietà dell'azienda nei confronti di una concorrenza sempre più spietata. In questo momento di forte difficoltà e instabilità dei mercati, le commesse permettono di mantenere un livello eccellente di produzione e stabilità occupazionale in tutti gli stabilimenti del gruppo».
 
Paolo Bosso