|
adsp napoli 1
28 aprile 2025, Aggiornato alle 17,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Fincantieri, a Muggiano assegnata la ISO 14001

La certificazione riconosciuta dal RINA al cantiere ligure prevede, tra i requisiti per il suo conseguimento, la stesura di piani di miglioramento del sistema di gestione legati agli aspetti ambientali


Il Rina (Registro Italiano Navale) ha assegnato ieri allo stabilimento Fincantieri di Muggiano la certificazione ISO 14001 "Tutela Ambiente", che prevede, tra gli altri requisiti per il suo conseguimento, la stesura di piani di miglioramento del sistema di gestione legati agli aspetti ambientali e agli impatti ad essi correlati, l'implementazione di disposizioni interne e di autocontrolli per la regolamentazione e il monitoraggio delle attività dal punto di vista ambientale. Questo standard ha lo scopo di fornire i fondamenti di un sistema efficace di gestione ambientale, e trova uno dei suoi punti di maggiore forza nella credibilità legata alla dimensione internazionale. La ISO 14001 ad oggi non è obbligatoria, bensì volontaria, e rappresenta quindi un fattore di forte valorizzazione dell'azienda ligure. Sta inoltre diventando vincolante per la partecipazione a gare di appalto con i corpi militari dello Stato (infatti è richiesta dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza) e per importanti segmenti specializzati del mercato navale – in particolare nell'offshore – e nei sistemi e componenti navali.
"Tutto ciò – spiega l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono - concorre significativamente all'aumento della nostra competitività, elemento chiave per garantire la crescita del gruppo e quella del tessuto produttivo nel suo complesso, indotto compreso, in un momento difficile come l'attuale, ed è perciò che intendiamo estendere gradualmente a tutti gli stabilimenti Fincantieri i risultati raggiunti a Muggiano".