|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Ferrovie: "Manutenzione carente, bisogna migliorare"

È questo il messaggio lanciato dall'Ansf (Agenzia nazionale di sicurezza ferroviaria) che ieri ha presentato la sua relazione annuale sullo stato di salute del settore


Sicurezza ferroviaria? Bisogna migliorare, e non poco. E' questo, in sostanza, il messaggio lanciato dall'Ansf (Agenzia nazionale di sicurezza ferroviaria) che ieri ha presentato la sua relazione annuale sullo stato di salute del settore. La carente o errata manutenzione dei binari o dei treni è stata nel 2012 la causa o la concausa del 39% degli incidenti gravi legati agli aspetti tecnologici del trasporto ferroviario, come i deragliamenti o le collisioni. Il cattivo stato delle rotaie, per esempio, è stata la causa dell'incidente ferroviario avvenuto alla stazione Termini di Roma, dove il 26 aprile 2012 un Eurostar deragliò e urtò un altro Eurostar, facendolo a sua volta uscire dai binari. E' pur vero, ricorda CNA-Fita, che l'attenzione ai problemi della manutenzione si è fatta più acuta dopo il disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009, con il suo devastante bilancio di 32 morti e la distruzione di un quartiere. Il direttore di Ansf, Alberto Chiovelli, ha sottolineato l'importanza di analizzare anche gli incidenti senza morti né feriti gravi, ma potenzialmente disastrosi. Per esempio a Bressanone, il 6 giugno 2012, un treno merci della società Rail Traction Company carico di rottami di ferro è deragliato alla stazione. Sia la locomotiva che i primi nove carri sono usciti dai binari in prossimità del marciapiede della stazione, poco prima che si riempisse di ragazzi che uscivano da scuola. Insomma, una tragedia sfiorata.