|
adsp napoli 1
15 aprile 2025, Aggiornato alle 18,29
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Ferrovie e cold ironing. Trieste si aggiudica due progetti europei

Nell'ambito del Connect Europe Facility, il sistema portuale ottiene, in cofinanziamento, oltre 13 milioni di euro

Un terminal container nel porto di Trieste

Il porto di Trieste  si è aggiudicato due nuovi progetti europei co-finanziati dal Programma CEF (Connecting Europe Facility) del valore complessivo di oltre 13 milioni di euro. Rientrano in un fondo complessivo, per tutti gli Stati membri, di oltre 2 miliardi, approvato dall'Ue nei giorni scorsi.

Il primo, RTALF - Port of Trieste: Railway Terminal And LNG Facility, ha come oggetto alcuni studi e progettazioni nell'area della piattaforma logistica. Avrà un budget totale di circa 6 milioni, di cui 326,500 euro per l'Autorità di sistema portuale. Sarà co-finanziato al 50 per cento da fondi europei e terminerà a maggio 2022. Tra le attività principali va annoverata la progettazione e redazione della documentazione per la valutazione di impatto ambientale del nuovo terminal ferroviario a servizio della piattaforma logistica; la progettazione preliminare di un deposito di stoccaggio di LNG in porto, nonché la definizione dell'architettura di un sistema di scambio dati elettronici tra il nuovo terminal ferroviario e il Port Community System dell'Autorità di sistema portuale.

Il secondo progetto è Ealing - European flagship Action for coLd ironING in ports, focalizzato sull'elettrificazione delle banchine. Con durata biennale e un budget totale di circa 7,3 milioni di euro, di cui 800 mila per il porto di Trieste, è co-finanziato al 50 per cento da fondi europei e vede un ampio partenariato composto da 16 porti di 7 Paesi europei. La priorità sarà quella di ridurre le emissioni dei motori nel porto. Lo scalo giuliano si occuperà di elaborare la progettazione del cold ironing per il Molo V, la piattaforma logistica e per le banchine del porto di Monfalcone. Questa tecnologia permetterà di alimentare le navi con corrente elettrica fornita da terra mentre sono ferme in banchina. Grazie ad Ealing si potranno completare gli ultimi tasselli per la progettazione del cold ironing in tutti i terminal dei due scali dell'Autorità di sistema portuale (Trieste e Monfalcone), dopo aver realizzato analoghi studi per il Molo VI con il progetto TalkNET e per il Molo Bersaglieri e Molo VII grazie ai fondi dei progetti europei METRO e SUSPORT.

«L'approvazione delle due proposte rappresenta la nostra affidabilità ed è un nuovo passo avanti in termini di finanziamenti che contribuiscono a stimolare la crescita e la competitività del nostro porto, apportando notevoli benefici sia dal punto di vista socioeconomico che ambientale», ha commentato il presidente dell'Autorità di sistema portuale dell'Adriatico Orientale.