|
adsp napoli 1
11 aprile 2025, Aggiornato alle 13,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica - Personaggi

Fedespedi nomina quattro vicepresidenti. Nasce l'advisory body

Otto tra consiglieri, revisori, responsabili e vicepresidenti studieranno l'evoluzione della professione. Moretto: "La mia squadra sta prendendo forma"


Il presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, durante la riunione del Consiglio direttivo dell'associazione nazionale degli spedizionieri, tenutasi martedì, ha nominato quattro nuovi vicepresidenti: Domenico de Crescenzo (coordinatore di Confetra Mezzogiorno, Napoli), con delega a Customs e Rapporti con l'Agenzia delle dogane; Alessandro Pitto (presidente di Spediporto, Genova), con delega a IT & Digital innovation; Andrea Scarpa (presidente di Assosped, Venezia), con delega allo Shipping; e Betty Schiavoni (presidente di Alsea, Milano), con delega all'Ascolto dei territori.

Su proposta del presidente, inoltre, sono stati costituiti otto advisory body (AB), le ex "sezioni" di Fedespedi, che avranno il compito di approfondire nei prossimi tre anni «ambiti e tematiche - precisa l'associazione in una nota - che hanno maggior impatto sull'attività e sul futuro sviluppo delle imprese di spedizioni internazionali, a beneficio di tutte le aziende associate». Gli otto presidenti dell'AB sono:

•    Legal AB: Ciro Spinelli 
•    Road, Rail & Multimodal AB: Manuel Scortegagna, consigliere Fedespedi 
•    Customs AB: Domenico de Crescenzo, vicepresidente Fedespedi
•    Tax AB: Giancarlo Saglimbeni, revisore dei conti Fedespedi 
•    Maritime AB: Andrea Scarpa, vicepresidente Fedespedi 
•    Labour Relations AB: Laura Potì, responsabile Relazioni industriali di Fedespedi 
•    IT & Digital Innovation AB: Alessandro Pitto, vicepresidente Fedespedi; 
•    Training and Development AB: Guglielmo Davide Tassone, consigliere Fedespedi.

In ogni advisory body è presente almeno un giovane spedizioniere under 35, componente del gruppo Fedespedi Giovani, che l'8 aprile si è riunito per la prima volta a Milano, con 40 adesioni da tutta Italia. «Lo scopo del progetto - continua Fedespedi - è quello di creare un gruppo di lavoro di giovani professionisti che porti idee nuove all'interno della federazione, a partire dal lavoro degli advisory body, e un modo nuovo e innovativo di raccontare la categoria delle imprese di spedizioni internazionali. Inoltre, è stata costituita in via permanente la sezione FISI – Spedizionieri Industriali». 

Il commento
«La mia squadra sta prendendo forma», ha detto Moretto. «Una squadra - continua - forte e numerosa, con un ampio spettro di competenze, che entra oggi in campo per vincere e affrontare le sfide che attendono la nostra categoria. Digitalizzazione, mutamenti del mercato, nuovi player internazionali non potranno togliere valore e centralità alle imprese di spedizioni internazionali all'interno della supply chain. Tuttavia, è necessario guidare le nostre imprese nel processo di evoluzione della nostra professione, partendo dall'analisi di dati e trend, dall'acquisizione di nuove competenze e dal raccontare la nostra categoria in modo innovativo e attuale, quale partner strategico e punto di contatto tra il modo dell'impresa e il modo del trasporto e della logistica. Ringrazio – ha concluso Moretto – i vicepresidenti e i presidenti e i componenti degli advisory body per l'impegno e la passione dimostrati e auguro a tutti loro e al consiglio direttivo un buon lavoro».