|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Fare la città con il porto. La guida Aivp

L'Association internationale villes & ports lancia un vademecum di buone pratiche per aiutare progettisti e istituzioni e sviluppare le città portuali


di Paolo Bosso 
 
Fare una città con il porto. È lo slogan-sfida che l'Association internationale villes & ports (Aivp) di Le Havre lancia a politici e imprenditori che vogliono sviluppare una città portuale. Lo fa con una guida, Fare la città con il porto: guida di buone pratiche, un manuale pratico per pianificare in una città di mare una sana convivenza tra spazi urbani, industriali e commerciali. 

Il vademecum è pieno di esempi presi da altri porti, con opere realizzate e progetti urbani atti a creare spazi di convivenza. «Lo scopo di questa guida - spiega Aivp - è fornire ai politici uno strumento per "fare la città con il porto". Non pretende di essere esaustiva, ma  una fonte d'ispirazione per affrontare quattro temi principali: l'organizzazione dello spazio, strategie di sviluppo economico, sfide ambientali, governance». È il frutto di 25 anni di esperienza Aivp in giro per il mondo, a organizzare convegni internazionali in cui architetti, autorità portuali e operatori si sono confrontati presentando idee per rendere vivibile una città portuale.

L'organizzazione dello spazio
L'interfaccia città-porto è un'area complessa in cui si cristallizzano i temi della concorrenza e della complementarità dei vincoli degli spazi urbani di fronte al risorse spesso limitate. 


Sfida ambientale
Il cambiamento climatico e l'innalzamento del livello del mare dominano i progetti su larga scala per le città portuali. Sta nascendo un nuovo modo di pensare l'urbanistica che deve ottimizzare le performance ambientali. Ancora una volta il territorio città-porto favorisce la messa in opera di strategie per minimizzare l'impatto ambientale attraverso la tempestività e la cooperazione.


Strategie di sviluppo economico
Il potenziale economico di una città va ben oltre l'attività crocieristica. C'è anche pesca, nautica, vela, ovvero un'offerta turistica globale capace di attrarre sia i residenti che i turisti. Tuttavia, la realizzazione di questi progetti comporta strategie nel lungo periodo per rendere possibile la loro attuazione concreta.


Governance
Gli insediamenti abitativi  possono condizionare totalmente  o in parte lo sviluppo delle attività portuali. Per evitare tali insidie, un inventario delle imprese portuali, dei servizi con i loro scenari di sviluppo possono aiutare a misurare le compatibilità e le incompatibilità tra i progetti di riqualificazione ed espansione portuale da un lato, e progetti di sviluppo urbano dall'altro.
Al di là di tutto, però, si tratta sempre di aprire la questione alla società civile, permetterle di comprendere i progetti e approvarli in tutte le loro fasi.

 
Nella foto, Santa Monica, Los Angeles (via)
 
Per ottenere la guida si può scrivere a Denis Davoult (ddavoult[et]aivp.org)