|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Euroports passa ad investitori fiamminghi

Un consorzio formato da R-Logistech, Monaco Resources, FPIM e PMV acquisisce uno dei principali terminalisti europei

Un terminal Euroports ad Anversa

Un consorzio formato da R-Logitech, Monaco Resources Group e dagli investitori Federale Participatie en Investeringsmaatschappij (FPIM) e Participation Company Flanders (PMV) - questi ultimi due del governo federale belga e fiammingo - hanno acquisito Euroports, una delle principali società di infrastrutture portuali in Europa, con una trentina tra terminal d'altura, portuali e secchi sparsi tra Francia, Belgio, Bulgaria, Germania, Finlandia e Cina. Il supporto finanziario per i tre soggetti viene da Tikehau capital.

Nello specifico, Euroports gestisce 26 terminal portuali d'altura e 3 mila dipendenti che si occupano di sviluppo, funzionamento e gestione di soluzioni marittime per la supply chain a livello globale. Ogni anno Euroports gestisce oltre 60 milioni di tonnellate di prodotti sfusi, confezionati, containerizzati e liquidi.

«L'ingresso di PMV, FPIM e Monaco Resources Group rafforzerà le prospettive per un futuro di successo del gruppo Euroports, permettendo all'azienda di proseguire con l'implementazione del proprio business plan quinquennale, espandendo la propria presenza in altre aree geografiche, introducendo anche nuovi prodotti», si legge in una nota di Tikehau Capital.

PMV finanzia start-up e società tradizionali, fornendo capitale di rischio, prestiti o garanzie. FPIM è una società di investimento pubblico e privato interamente detenuta dallo Stato belga. Monaco Resources Group, infine, è un'azienda globale specializzata in risorse naturali. Ha asset in metalli&minerali, nell'agroalimentare, nell'energia, nella logsitica, nella tecnologia e nella finanza. Tikehau Capital è un gruppo che si occupa di risparmio gestito e investimenti, con 22,4 miliardi di euro di masse gestite (al 31 marzo 2019) e un patrimonio netto pari a 2,3 miliardi di euro (al 31 dicembre 2018). Il gruppo investe, privatamente e per le istituzioni, in private debt, real-estate, private equity e strategie liquide. Conta oltre 440 dipendenti (al 31 marzo 2018) nelle sue sedi di Parigi, Londra, Bruxelles, Madrid, Milano, New York, Seul, Singapore e Tokyo.

Tag: terminal