|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Effepierre spinge sull'intermodale

La società di spedizioni milanese ha chiuso il 2015 in crescita con il trasporto combinato strada-ferrovia


Effepierre Multiservizi, società di spedizioni internazionali e logistica con sede a Paderno Dugnano (Milano) ha chiuso il 2015 realizzando 5,195 trasporti (3,737 nel 2014) di cui 4,199 intermodali (polveri e granulati) in silocontainers (2,813 nel 2014), equivalenti ad una massa di merce trasportata via ferrovia di oltre 117mila tonnellate (+49,3 sul 2014). A questi numeri vanno aggiunti 381 trasporti di prodotti liquidi, dei quali 293 gestiti in container tank intermodali via ferrovia, 336 trasporti di merci in frigo e 289 trasporti di merce generale imballata, per un totale di circa 144mila tonnellate.

Il risultato delle attività di spedizione è in linea con gli obiettivi di sviluppo previsti nel 2015, grazie alla specializzazione della società nell'utilizzare la modalità intermodale per raggiungere gran parte delle destinazioni europee e contribuendo alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

Significativi anche i volumi controllati nelle spedizioni di merce refrigerate, con oltre 14mila tonnellate di merci trasportate, suddivise tra alimentari, farmaceutici e chimici, merceologia particolare nella quale Effepierre Logistics ha raggiunto nel tempo un certo grado di specializzazione. Nel mondo dell'imballato "classico" ha movimentato oltre 7,500  tonnellate di merci, spaziando attraverso diversi settori merceologici, fra cui chimico generico, alimentare, cosmetico, additivi per l'edilizia, mentre si è registrata una leggera flessione nel settore dei prodotti liquidi, principalmente per decisioni strategiche dell'organizzazione.

Nel 2015 quello dell'intermodalità è stato il segmento di business trainante per Effepierre, superando le previsioni con oltre 4,200 spedizioni realizzate incrementando notevolmente la propria posizione sul mercato europeo.

Partnership con Container Lab
L'anno scorso Effepierre ha proseguito la diversificazione con la divisione Safety Management alleandosi con Somain Italia e realizzando il primo impianto "linea vita" nel comune di Paderno Dugnano (Milano). Da segnalare poi la partnership dell'azienda con Container Lab Association (che recentemente ha anche visto l'ingresso di Riccardo Fuochi, Ceo di Omlog, tra i soci) con la trasformazione di una serie di container in gallerie d'arte ed esposti in diverse piazze della Lombardia durante l'Expo e visitati da oltre 900mila persone. L'impegno di Effepierre in Container Lab Association proseguirà per tutto il 2016, continuando a posizionare i container "artistici" in città italiane, tra i quali spicca il Palazzo Reale di Brescia con un evento in previsione per l'estate.

Chi è Effepierre
Effepierre Multiservizi Srl (http://www.effepierre.it) è una società di spedizioni internazionali attiva sul mercato europeo con uffici operativi a Paderno Dugnano. La sede legale è a Novara. Nel settembre del 2009 ha rilevato tutte le attività Italiane di Gè Simons, trasferendo il coordinamento operativo e commerciale presso i propri uffici e dando vita ad una partnership che gestisce una flotta composta da oltre  300 mezzi, suddivisi tra silocontainers pressurizzati da 40 piedi (circa 59 m3) e container-box con liner. Effepierre e Gé Simons sono promotori del trasporto combinato  strada-ferrovia.  Effepierre dispone di spazi fissi in diversi magazzini italiani. L'organizzazione è attiva nel safety management quale unico distributore in Italia della multinazionale Standfast e nel 2015 si è alleata a Somain per le realizzazioni di impianti sui tetti, resi obbligatori dalle nuove normative di legge. È affiliata alla multinazionale AutoEurope ed offre dal proprio sito la possibilità di noleggiare automobili low cost in tutto il mondo. Nel corso del 2015 è stata tra i promotori del progetto Container Lab con le installazioni di diversi container trasformati in gallerie d'arte, in diverse piazze dei comuni lombardi ed un'esposizione di 144 opere di 12 maestri contemporanei tra i quali Milo Moiré e Maurizio Bonfanti.