|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Ecco il Diario di Contship per conoscere i porti

Il gruppo terminalistico dà il via alla nuova edizione del progetto Porto Lab destinato alle scuole elementari


In arrivo un nuovo diario ed un sacco di novità per il progetto Porto Lab, tra cui un canale Youtube dedicato ed un esperto a disposizione degli studenti e dei loro insegnanti. Il Diario di Contship nasce nel 2006 insieme al progetto Porto Lab dall'esigenza di raccontare quello che avviene all'interno del porto: un mondo che, per ragioni di sicurezza, è chiuso, accessibile solo dagli addetti ai lavori e poco conosciuto dalla pubblica opinione, ma forse proprio per questo ancora più interessante e affascinante.


Da febbraio a maggio, ogni martedì e giovedì, da più di dieci anni, i terminal marittimi del gruppo Contship Italia di La Spezia, Gioia Tauro, Ravenna, Cagliari, e il centro intermodale di Milano - Melzo accolgono giovani studenti delle scuole elementari di tutta Italia, per accompagnarli in un'esperienza unica, che con una metodologia innovativa e stimolante mette a disposizione le competenze, i valori e i contenuti dell'attività portuale e del trasporto intermodale. I terminal container si trasformano in un laboratorio a cielo aperto, al servizio della didattica complementare delle scuole.


In questi dieci anni, 850 classi e oltre 30mila bambini, accompagnati dai loro insegnanti, hanno vissuto per un giorno da protagonisti il mondo dei porti e dei centri intermodali. Anche quest'anno le scuole che hanno partecipato a Portolab hanno ricevuto l'edizione 2016/2017 del Diario di Contship: un'edizione rinnovata, nei contenuti e nei colori, un diario multilingue, con contenuti interattivi e multimediali. I temi di quest'anno sono l' intuizione e il ragionamento, con un Diario sempre più ricco di sfide e curiosità. La nuova edizione del Diario di Contship riserva inoltre un'attenzione particolare ai testi, realizzati con un carattere speciale, più leggibile per ragazzi affetti da dislessia.


Novità anche per il sito web Portolab.it, con nuovi contenuti dedicati ai ragazzi, alle loro famiglie e ai loro insegnanti e la possibilità di entrare in contatto diretto con il nostro "esperto", pronto a rispondere a qualsiasi domanda relativa all'approccio didattico del progetto e a supportare gli insegnanti nello sviluppo di attività complementari ai programmi originali di ciascun istituto. Porto Lab è anche social, su Facebook, Twitter, Instagram e sulla piattaforma Youtube con un canale dedicato attraverso il quale gli studenti troveranno le risposte alle sfide lanciate dalle pagine del diario.


Nel rinnovare a tutti gli insegnanti e gli studenti gli auguri per un buon inizio dell'anno scolastico, il gruppo Contship ringrazia in un comunicato i colleghi coinvolti e tutti i partner del progetto: Gruppo Grendi, MGM OMG, SKF Italia, Control Techniques – Leroy Somer, ATC Esercizio, Sapir, Briedacabins, Kalmar, Inail, e le Autorità portuali di La Spezia, Gioia Tauro, Ravenna e Cagliari.