|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

È genovese il primo Crew Manning Agent

Sirius Ship Management riceve certificato Rina che riconosce il moderno agente raccomandatario marittimo


Arriva in Italia il primo MLC 2006 - Crew Manning Agent, il certificato firmato Rina che riconosce ad una società la qualità del lavoro nel rispetto delle norme internazionali Solas (sicurezza sulle navi), Marpol (inquinamento) ed Stcw (formazione). La prima compagnia italiana a riceverlo è la genovese Sirius Ship Management.
Mlc sta per maritime labour convention ed è un pacchetto di norme definite nel 2006 dall'International Labour Organization (nella foto il direttore Juan Somavia), agenzia delle Nazioni Unite. Raccoglie in un'unica configurazione le oltre 65 convenzioni ratificate negli ultimi ottant'anni. In Italia entrerà ufficialmente in vigore ad agosto e prevede il coinvolgimento non solo dei Paesi firmatari ma anche delle navi che, pur battendo bandiera di uno Stato che non abbia ancora ratificato la Convenzione, scalino un porto di uno Stato firmatario. Il processo di adeguamento coinvolge in prima persona sia gli armatori, in qualità di datori di lavoro del personale navigante, sia i manning agents come Sirius Ship Management. «Abbiamo fortemente voluto il riconoscimento MLC 2006 - ha spiegato l'amministratore delegato di Sirius, Filippo Guadagna - per noi e per la nostra categoria alla quale stranamente in Italia non viene dato quel giusto rilievo che le spetterebbe e che invece le viene internazionalmente riconosciuto. La figura del Manning Agent, infatti, svolge l'attività di selezione e reclutamento del personale navigante in nome e per conto dell'armatore e, sempre più, rappresenta una realtà determinante a tutela dell'armatore e del lavoratore marittimo. Va detto, in ogni caso - ha rilevato Guadagna - che il nostro Paese può essere considerato il precursore della MLC2006, basti pensare alla figura del Raccomandatario Marittimo ben identificato dalla legge 135 del 1977. È vero quindi che questa attività, anche se poco nota in Italia, trova proprio qui e sin dal 1977, appunto, un preciso riferimento normativo, già nella direzione della Convenzione MLC2006. Questa certificazione - ha concluso Guadagna - è per noi fonte di grande soddisfazione perché dimostra con i fatti la nostra tensione costante al miglioramento, improntato sempre all'apertura al mondo. Questa apertura ci permette di guardare sempre avanti, anche in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, e di garantire ai nostri clienti (armatori e personale navigante) una qualità ed una concretezza che, da sempre, ci contraddistinguono».