|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Dhl rilancia lo scalo merci di Capodichino

Cinque voli serali alla settimana collegheranno Napoli con Bergamo e da lì con gli hub in Europa e nel mondo


Il terminal merci dell'aeroporto internazionale di Capodichino acquisisce uno dei più importanti spedizionieri internazionali e rilancia una struttura nata dieci anni fa. Dhl ha annunciato un volo tra Napoli e Bergamo (Orio al Serio) che sull'itinerario Nord-Sud prevede partenze mattutine (06.55) e da Napoli partenze serali (20.10) dal lunedì al venerdì. Per le operazioni di trasporto sarà utilizzato un aeromobile del tipo 757. Dall'hub nazionale di Bergamo ci si connette poi ai voli internazionali Dhl dislocati a Lipsia per Europa, Cincinnati per Usa, Hong Kong e Shanghai per Cina ed Estremo Oriente ed altri sui più importanti mercati mondiali.
"L'arrivo di Dhl a Napoli -ha detto Armando Brunini (nella foto in home page), Ad di Gesac, società di gestione dell'aeroporto di Napoli- è per noi fondamentale per offrire alla clientela del nostro territorio nuove occasioni di business. Per l'aeroporto, che raddoppierà il traffico merci, significa ridare dignità al terminal merci".
Secondo Dhl, che dal 2012 ha investito in Italia 30 milioni di euro, il flusso di movimentazioni di merci relativo allo scalo di Napoli è pari a 20.000 kg al giorno. "Abbiamo fortemente voluto questo volo -ha confermato Alberto Nobis (nella foto in alto), Ad di Dhl Express Italy- per rispondere alla crescente richiesta del mercato di poter disporre di una rete infrastrutturale quanto più integrata alle esigenze di internazionalizzazione delle imprese campane. Il territorio del Sud Italia rappresenta per Dhl un mercato con un'elevata potenzialità di sviluppo". Rispondendo alle domande dei giornalisti, in relazione al rapporto tra lo spedizionere ed il porto di Napoli, Nobis ha rilevato come c'è sempre stata una buona sinergia, anche se negli ultimi tempi, complice la crisi, le attività sono calate. "Ma per Dhl -ha confermato- il porto e gli operatori napoletani sono importanti per tutte le spedizioni urgenti sopratutto di documentazioni e la fornitura di pezzi di ricambio industriali e navali anche se il comparto cantieristico del porto è risultato meno attivo che per il passato".