|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

d'Amico presidente della Federazione del mare

L'attuale presidente della Confitarma prende il posto di Corrado Antonini che lascia dopo 13 anni di presidenza. Alla Federazione partecipano le più importanti associazioni, organizzazioni e istituzioni del sistema marittimo italiano


Paolo d'Amico è stato eletto oggi presidente della Federazione del sistema marittimo italiano per il biennio 2011-2012. In rappresentanza della Confitarma entra nel Consiglio della Federazione del mare il vicepresidente Emanuele Grimaldi. Corrado Antonini, che ha ricoperto la carica di presidente della Federazione dal 1997, è stato nominato presidente d'onore, con l'incarico di seguire gli affari europei e internazionali. Le deliberazioni sono state adottate all'unanimità dal Consiglio della Federazione del mare.
Paolo d'Amico è presidente della Confederazione Italiana Armatori dal marzo 2010. È, inoltre, presidente della d'Amico Società di Navigazione, delle società del gruppo e della Compagnia Generale Telemar. Tra gli altri incarichi, è consigliere dell'associazione internazionale degli armatori di navi cisterna (Intertanko). Corrado Antonini, cavaliere del lavoro, è presidente dell'associazione nazionale dei cantieri navali (Assonave), nonché della società Fincantieri e del consorzio europeo Euroyards. E' inoltre presidente onorario dell'organizzazione dei cantieri navali europei (Cesa).
"Sono lieto ed onorato di questa nomina –ha affermato il presidente di Confitarma – per due motivi: il primo è perché presiedere la Federazione del mare significa rappresentare il cluster marittimo italiano, e quindi il suo fondamentale ruolo per l'intero sistema economico del paese. Ciò mi onora ma mi investe anche di una grande responsabilità".
"Il secondo motivo – prosegue Paolo d'Amico – è di natura più sentimentale: infatti la Federazione del mare fu fortemente voluta da mio zio Antonio, che ne fu il promotore e la guidò fino al 1997, ed anche questo fatto mi impone la forte responsabilità di essere alla sua altezza".

La Federazione del mare riunisce gran parte delle organizzazioni del settore: AIDIM (diritto marittimo), ANCIP (lavoro portuale), ANIA (assicurazione), ASSOLOGISTICA (logistica), ASSOPORTI (amministrazione portuale), ASSONAVE (cantieristica navale), ASSORIMORCHIATORI (rimorchio portuale), COLLEGIO CAPITANI (stato maggiore marittimo), CETENA (ricerca navale), CONFITARMA (navigazione mercantile), FEDERAGENTI (agenzia e intermediazione marittime), FEDEPILOTI (pilotaggio), FEDERPESCA (navigazione peschereccia), FEDESPEDI (trasporti internazionali),  IPSEMA (previdenza marittima), RINA (certificazione e classificazione), CONS.A.R. (ricerca),  TMCR (promozione del cabotaggio) e UCINA (nautica da diporto).