|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Da Napoli Palumbo conquista i cantieri di Malta

L'azienda cantieristica e di riparazioni navali dello scalo partenopeo diventa uno dei più importanti complessi sul mercato internazionale


Antonio Palumbo, amministratore degli omonimi cantieri presenti a Napoli e, dal 2006, anche a Messina (ex Smeb), sbarca a Malta. Come già anticipato su questo sito lo scorso 21 settembre, la società partenopea ha acquisito lo stabilimento di Malta Ship Repair del gruppo Malta Shipyards di Cospicua. Palumbo, dopo una gara durata quasi un anno, ha vinto la concorrenza di una nutrita lista di pretendenti, numerosissimi esteri, ridotta poi a cinque. Con questa iniziativa l'imprenditore di Napoli si propone al mercato internazionale come uno dei più importanti e completi costruttori e riparatori di navi.Lo stabilimento di Malta può ospitare unità fino a 300mila tonnellate, ma un'altra particolarità vincente sarà la sua posizione geografica. Situato al centro del Mediterraneo, lungo le rotte che conducono le navi dall'Oriente verso l'Atlantico, questo centro svilupperà la clientela europea dei cantieri napoletani. Quello maltese va ad aggiungersi agli altri bacini già posseduti dall'azienda di Napoli ampliando la gamma della capacità che ora va dalle 1.500/6.000 tonnellate di Napoli alle 300mila di Malta, passando per le 75mila di Messina, in grado pertanto di coprire un'ampia tipologia del naviglio mondiale.
I cantieri Palumbo stanno realizzando, inoltre, due Columbus 177, yacht di lusso da 54 metri. I due yacht sono, per dimensioni, le più grandi mai costruite nel Mezzogiorno, entrambe in consegna il prossimo anno.
 
Nella foto Antonio Palumbo