|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Cresce l'export internazionale. I G7 segnano un +8%

Nell'ultimo trimestre, secondo i dati Ocse, Usa, Giappone, Germania, Italia, Regno Unito, Francia e Canada riprendono con un buon ritmo le esportazioni. Bene anche i paesi Bric  

Crescono le esportazioni e le importazioni all'interno delle nazioni del G7 e del Bric (Brasile, Russia, India, Cina). Gli ultimi dati dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) confermano una buona ripresa delle principali economie mondiali grazie, come sempre, al traino della Cina.
Nell'ultimo trimestre del 2010 le esportazioni complessive delle nazioni del G7 (Usa, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Canada, Italia) e del Bric sono cresciute dell'8% nel quarto trimestre dello scorso anno rispetto ad un incremento dell'1% nel trimestre precedente, mentre le importazioni sono aumentate del 7% rispetto a +1% nel terzo trimestre del 2010.
Nell'ultimo trimestre dello scorso anno le esportazioni cinesi sono cresciute del 3% raggiungendo un valore di 420 miliardi di dollari, mentre le importazioni nella nazione asiatica sono aumentate del 9% a 379 miliardi di dollari determinando una diminuzione del surplus commerciale di 17 miliardi di dollari ad un totale di 41 miliardi di dollari. Negli Usa, dove le esportazioni e le importazioni sono aumentate rispettivamente del 5% e dell'1%, il deficit commerciale è sceso a 152 miliardi di dollari rispetto a 160 miliardi nel terzo trimestre del 2010.
Nell'ultimo trimestre dello scorso anno il surplus commerciale della Germania è cresciuto di 10 miliardi di dollari attestandosi a 54 miliardi di dollari a causa di un incremento del 7% delle esportazioni e di un aumento del 4% delle importazioni. Deciso incremento del trade surplus anche in Russia e in Sud Africa, dove le esportazioni hanno registrato una progressione rispettivamente del 19% e del 14%. In India l'export è aumentato del 21% determinando una rilevante contrazione del deficit commerciale.
Nel Regno Unito le importazioni e le esportazioni sono aumentate entrambe del 5%, mentre le importazioni hanno registrato un tasso di crescita più accentuato rispetto alle importazioni in Francia (+5% import, +2% export), Italia (+9% import, +7% export), Giappone (+5% import, +4% export) e Brasile (+4% import, +1% export). In Canada le esportazioni sono aumentate del 6% e le importazioni sono cresciute del 3% determinando un lieve surplus commerciale, il primo dal terzo trimestre del 2009.