|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Cresce il mercato immobiliare logistico

La società di consulenza Jones Lang LaSalle ha registrato nel 2011 un livello di assorbimento in metri quadri superiore del 26 per cento rispetto al 2010


Cresce il mercato italiano degli immobili ad uso logistico. Nel 2011, secondo Jones Lang LaSalle, ha raggiunto un livello di assorbimento di 910,000 mq (+26% rispetto al 2010), il dato più alto da quando la società di consulenza finanziaria analizza l'andamento del settore. Si conferma la tendenza, già evidenziata nel primo semestre del 2011, di un calo delle operazioni di semplice locazione, pari al 30 per cento del take-up complessivo dell'anno (contro il 52% del 2010). Aumenta la percentuale delle transazioni di tipo pre-let o a favore di utilizzatori finali sul totale delle superfici assorbite: 36 per cento nel 2011, a confronto con il 25% dell'anno precedente. Si è realizzato un incremento anche delle transazioni di tipo owner-occupier (32% rispetto al precedente 23%).
L'analisi dell'assorbimento a livello regionale evidenzia la crescita dell'Emilia Romagna rispetto al 2010, con un incremento dal 19% al 28% del take up nazionale. Segue la Lombardia con il 23% del totale nazionale 2011. Per quanto riguarda le altre regioni, si registra un sostanziale incremento dell'assorbimento in Lazio, con un peso del 18% sul totale nazionale rispetto al 5% del 2010; seguono Piemonte (12%) e Veneto (7%) e le restanti regioni che pesano complessivamente per il 12% del totale assorbimento di spazi.
"Il mercato immobiliare della logistica è stato sostenuto da un lato dai buoni risultati dei principali operatori di logistica nel corso dell'anno, con aumento dei fatturati e dei volumi di business, dall'altro da un ritorno di fiducia degli investitori nei confronti del mercato italiano e del settore della logistica in particolare", spiega Gianluca Sinisi, Head of Logistics Capital Markets per Jones Lang LaSalle Italia.