|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Costa Crociere, in Italia il 50% di ospiti in più

Secondo le previsioni di quest'anno la compagnia raggiungerà i 4 milioni di passeggeri. Nel Mediterraneo la crescita sarà pari al 33%


Costa Crociere crescerà di un terzo nel Mediterraneo nel corso di quest'anno arrivando molto vicino alla soglia dei dieci milioni di passeggeri. Secondo la previsione stimata dalla compagnia, le navi della flotta toccheranno 92 porti per circa 2.800 scali movimentando quasi 9 milioni di passeggeri con una crescita stimata del 33% rispetto al 2010. In particolare l'Italia sarà la destinazione che beneficerà maggiormente del traffico generato da Costa Crociere, con quasi 4 milioni di passeggeri movimentati, ovvero il 50% in più rispetto allo scorso anno. Le navi Costa contribuiranno per più di un terzo degli 11 milioni di croceristi movimentati (dato Agenzia Cemar) nei porti italiani per il 2011. Tutti dati presentati nel corso del Seatrade Med Cruise, in corso dal 14 al 17 marzo a Miami.
Oltre all'Italia, tra i paesi del Mediterraneo che vedranno la maggior presenza di passeggeri movimentati dalle navi Costa ci sono la Spagna e la Grecia, con oltre 1 milione di passeggeri movimentati l'una, e la Francia, con oltre mezzo milione. I porti toccati dalle navi Costa nel Mediterraneo saranno in tutto 92, di cui 21 in Italia, 17 in Spagna, 11 in Grecia, 9 in Francia. 
La crescita di Costa nel Mediterraneo per il 2011 sarà anche sostenuta dall'arrivo della nuova ammiraglia Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), attualmente nelle fasi finali di allestimento, che partirà per la sua prima crociera il prossimo 4 luglio da Venezia. Costa Favolosa, 15° nave della flotta, sarà un esempio di eccellenza italiana. Costruita da Fincantieri a Marghera, ha impegnato complessivamente circa 3.000 addetti diretti ed altri 7.000 dell'indotto. La maggior parte delle imprese che hanno contribuito alla sua costruzione sono italiane: un bel omaggio per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Costa Favolosa fa parte di un piano di espansione della flotta del gruppo del valore di 9,6 miliardi di euro, iniziato nel 2000. Dopo Costa Favolosa, nell'estate 2012 sarà consegnata la gemella Costa Fascinosa, che porterà a 16 le navi della flotta Costa in servizio.
Grazie alle 2 nuove navi gemelle Costa Favolosa e Costa Fascinosa, Costa Crociere crescerà nel Mediterraneo anche nel 2012, con una previsione di arrivare a circa 9,5 milioni di passeggeri movimentati con 16 navi. I porti italiani toccati dalle navi Costa in Italia saliranno a 22, con il ritorno di Costa Crociere nel porto di  Trieste.