|
adsp napoli 1
21 aprile 2025, Aggiornato alle 18,23
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Costa Crociere, in Italia 4 milioni di passeggeri

All'Italian Cruise Da di Venezia i dati di traffico 2011. Crescita del 50% nel movimento "ospiti". 22 porti toccati e 900 scali


Alla prima edizione del forum "Italian Cruise Day" di Venezia Costa Crociere ha reso noto i suoi dati di traffico dei porti italiani. 
Nel corso del 2011 le navi della flotta, tutte battenti bandiera italiana, hanno toccato 22 porti per circa 900 scali, movimentando in totale 4 milioni di croceristi, con una crescita del 50% rispetto al 2010. Le navi Costa hanno contribuito per più di un terzo degli 11 milioni di croceristi movimentati (dato Agenzia Cemar) nei porti italiani per il 2011. In particolare a Venezia, la compagnia italiana ha portato un traffico di circa 600.000 croceristi movimentati,  con un incremento del 25% rispetto al 2010.
«Nonostante lo scenario economico non sia dei più favorevoli, l'industria delle crociere in Italia continua a crescere e ad offrire un contributo importante in termini di ricchezza prodotta e occupazione. Nel 2010 abbiamo generato un impatto economico diretto e indiretto sul territorio nazionale pari a 2,2 miliardi di euro e ci siamo confermati per il secondo anno consecutivo tra le 10 aziende italiane più profittevoli, tra le prime 50 per fatturato e la prima nel settore del turismo» ha commentato Gianni Onorato (nella foto), direttore generale di Costa Crociere.
Dai recenti risultati (anno fiscale 2010) dell'indagine annuale curata dall'Ufficio Studi di Mediobanca, che prende in considerazione oltre 3.700 società italiane con almeno 50 milioni di euro di fatturato nell'ultimo esercizio, Costa Crociere si conferma nella top 10 delle migliori aziende italiane per redditività e sale alla 44° posizione per dimensione, con un fatturato 2010 di quasi 3 miliardi di euro (era 49° sulla base dei risultati 2009). 
L'impatto economico del gruppo crocieristico Costa determina un impatto occupazionale di grande importanza, stimato dallo studio MIP in 12.300 unità, di cui 3.600 impiegate direttamente dal gruppo e 8.700 generate lungo le catene di fornitura e per gli operatori di servizi turistici (calcolate in base alle "unità di lavoro FTE" - full time equivalent – tempo pieno equivalente). I dipendenti totali effettivi di Costa Crociere S.p.A., sia italiani che esteri, sono in tutto circa 24.000.