|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Coronavirus, le autoscuole chiedono di riaprire. "Non possiamo aspettare dopo l'estate"

L'emergenza sanitaria ha bloccato l'attività di circa settemila aziende del settore in Italia, 600 in Campania


Le auto parcheggiate e le saracinesche abbassate. Dall'inizio di marzo, il lockdown dettato dall'emergenza sanitaria ha bloccato l'attività di circa settemila autoscuole in Italia (600 in Campania) con una media di tre o quattro addetti ciascuna. I tempi e i modi della ripresa sono incerti mentre i costi fissi degli automezzi continuano a pesare sul bilancio aziendale. La categoria lancia dunque l'allarme e chiede al governo e alle Regioni di consentire la riapertura e lo svolgimento delle lezioni pratiche e teoriche, ovviamente adottando tutti i dispositivi di protezione indicati dalle autorità sanitarie. 

"Da due mesi le autoscuole e i loro consorzi hanno veicoli fermi che comportano spese enormi", spiega Rosario Risiti, titolare di un'autoscuola a Napoli. "Dobbiamo fronteggiare costi per i mezzi pesanti con rotture dovute all'inutilizzo. Inoltre ci sono le polizze assicurative che non possono essere sospese, come i costi per i ricoveri dei veicoli, i fitti e utenze varie. Nel momento in cui ripartiremo, per cominciare a fare esami trascorrerà almeno un altro mese per riprogrammare il tutto, considerando che stiamo vicino agli esami di maturità, i ragazzi difficilmente faranno l'esame per la patente, di conseguenza vuol dire incassare a settembre".

La categoria avanza proposte concrete per una rapida ripresa in sicurezza. Distanziamento nelle aule di un metro e mezzo per allievo, utilizzo di mascherine, visiere protettive e guanti, aerazione del locale ad ogni corso con intervallo di un'ora. "Le lezioni di guida – aggiunge Risiti – si dovranno svolgere con un solo allievo per un massimo di 30 minuti con guanti, mascherina e visiera protettiva. Tutto questo considerato che i taxi continuano la loro attività, dove non si è riscontrato contagio (la distanza tra conducente e passeggero laterale o posteriori è minima)". Intanto, fanno sapere le organizzazioni di settore, il bonus di 600 euro non è ancora arrivato e nessun dipendente è stato beneficiato della cassa integrazione. Però le auto rimangono ferme e le saracinesche abbassate.