|
adsp napoli 1
05 aprile 2025, Aggiornato alle 08,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Confitarma: «Pronti a continuare piani di investimento navale»

A Roma gli armatori incontrano le banche. «È importante - spiega l'associazione - che il mondo bancario mantenga gli impegni assunti attraverso un'interpretazione elastica dei covenant contrattuali»


Confitarma incontra i rappresentanti delle principali banche italiane. Una riunione, presso la sede di Roma dell'associazione armatoriale, in cui si è discusso della difficile situazione economica.
Nel corso dell'incontro, spiega Confitarma in un comunicato, è emersa l'importanza di accrescere il reciproco scambio armatori-banche. In particolare, per i primi è necessario comunicare meglio come il settore, strutturalmente ciclico e volatile nei valori degli asset, sia ben radicato su consistenti basi industriali proiettate verso il futuro, a differenza di altre realtà imprenditoriali. Una ferrea volontà a continuare sulla strada degli impegni presi. «Noi armatori – ha detto Nicola Coccia, presidente Confitarma – siamo comunque impegnati a completare il piano di investimenti in corso». E la stessa cosa viene chiesta alle banche, affinché non blocchino i finanziamenti. «In questo delicato momento – scrive Confitarma - è importante che il mondo bancario, quale partner del business armatoriale, mantenga gli impegni assunti attraverso un'interpretazione elastica dei covenant contrattuali».
In considerazione del fatto che la vita utile economica di una nave copre un arco temporale di 25-30 anni, l'associazione ritiene opportuno rivedere i criteri di valutazione delle navi, improntandoli meno al rigido e statico riferimento del mercato e più ad elementi reddituali prospettici.
Infine, è stata rilevata la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento di capitali delle imprese per alleggerire gli impegni delle banche, mediante il ricorso a nuovi strumenti di capital market.