|
adsp napoli 1
11 aprile 2025, Aggiornato alle 13,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Confetra, "Ripartiamo dall'eredità delle passate legislature"

Connettere l'Italia, riforma dei porti, Ten-T, cargo aereo, Brexit, dazi, via della seta cinese, 5G e gig economy. Confetra saluta la neo ministra dei Trasporti De Micheli

(Masi Communication)

«A nome dell'intero sistema confederale desidero porre al nuovo ministro Paola De Micheli i nostri più calorosi auguri di buon lavoro». Commenta così la nomina del nuovo ministro dei Trasporti il presidente di Confetra Guido Nicolini.

«Grandi sono le sfide poste innanzi al Paese, proprio nei settori della logistica, delle infrastrutture e del trasporto merci, e proprio in una fase nella quale i nostri temi hanno assunto una dimensione centrale nelle relazioni geoeconomiche globali come mai verificatosi prima nella storia». Temi che sono: la "via della seta" cinese, la Brexit, i corridoi europei, la guerra dei dazi, la tecnologia 5G, il controllo dei flussi merce, il commercio elettronico e la gig economy.

La lista di Nicolini non è finita. «Occorre ripartire - continua - da Connettere l'Italia, dal Fondo Unico Infrastrutture, dare piena attuazione alla legge di riforma della portualità e della logistica, implementare il decreto sulle "smart road", rilanciare la "cura del ferro" (di Graziano Delrio, precedente ministro dei Trasporti prima di Toninelli e De Micheli, ndr), rendere operativo lo sportello unico doganale e dei controlli, procedere spediti negli investimenti infrastrutturali previsti dal Contratto di programma di RFI per il completamento dei Corridoi TEN T, avviare l'implementazione del Piano Nazionale per il rilancio del Cargo Aereo».

Nicolini si riferisce «ad atti, documenti di programmazione, norme, risorse che sono già in essere, eredità della precedente legislatura, e che vorremmo vedere sempre più consolidati ed operativi. Confetra, in rappresentanza dell'intera industry nazionale della logistica e del trasporto merce, sarà come sempre interlocutore istituzionale attento e leale. Ma il Paese, sui nostri temi, deve ricominciare a correre. Confidiamo - conclude - nell'impulso positivo che il ministro De Micheli saprà offrire a tutti questi dossier: parliamo di un pezzo decisivo del sistema economico e produttivo nazionale, del nove per cento del Paese».

Tag: Confetra - nomine