|
adsp napoli 1
11 aprile 2025, Aggiornato alle 13,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Confetra incontra il ministro Toninelli. Obiettivo: snellire il ciclo logistico

Si è parlato anche della natura giuridica delle AdSP e di Brexit

Da sinistra, Nereo Marcucci e Danilo Toninelli

Il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ha ricevuto giovedì i vertici di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) per fare il punto su alcuni grandi temi sui quali la Confederazione ed il ministro avevano avviato il confronto partenariale fin dall'insediamento del nuovo governo. 

Secondo il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, è positivo "l'orientamento del ministro sul tema della natura giuridica delle AdSP: va salvaguardato il ruolo e la funzione di pubbliche amministrazioni regolatrici centrali dello Stato. Abbiamo inoltre rappresentato al ministro i risultati dell'ultimo Rapporto Ocse sugli effetti non positivi, per la filiera industriale logistica nazionale, delle integrazioni verticali tra Shipping Line consentite dal Consortia Regulation Ue in scadenza nel 2022. Abbiamo poi fatto il punto sui potenziali effetti di una Brexit no-deal, riportando anche l'intenso lavoro congiunto di monitoraggio dei 'nodi critici' che si sta producendo a riguardo con l'Agenzia delle Dogane, e presentato il nostro progetto - in ambito Cnel - per giungere ad una proposta di norma quadro su tutta la materia dei controlli sulla merce: la nostra 'Bassanini delle merci' ispirata alla necessità di estendere il più possibile gli ambiti di semplificazione ed autocertificazione per snellire ed efficientare l'intero ciclo logistico". 

Al ministro è stato, infine, presentato il Position Paper sulla Belt&Road Initiative pubblicato dalla Confederazione lo scorso dicembre con il supporto scientifico di SRM. "Le attività dei terminal portuali, del cargo merci ferroviario e di quello aereo, l'autotrasporto, l'attività logistica dei magazzini e dei corrieri, gli interporti, i servizi postali, le imprese di spedizioni internazionali e tutte le altre attività economiche funzioni immateriali legate al nostro settore: di qui passa il 10% del PIL nazionale. Confetra rappresenta istituzionalmente, con oltre 60 mila imprese e mezzo milione di addetti, l'intera filiera logistica in tutti i suoi segmenti – ha concluso Marcucci –, e non farà mancare il proprio contributo di idee e proposte rispetto al lavoro del Parlamento e dell'Esecutivo".